sabato 26 dicembre 2015

Infuso depurativo post Natale #prioprietanaturali

Buongiorno Amici  e Buon Natale,

oggi vi parlo di un infuso che mi sono fatta per depurare il corpo e lo spirito dopo il pranzo natalizio.

Prima di procedere con la ricetta, permettetemi di fare un piccolo appunto: io sono un'amante di The, infusi e tisane di ogni tipo e mi piacciono un sacco anche le acque detox estive (infatti le faccio con qualsiasi frutto mi capiti in mano).
Comunque la "ricetta" che vi propongo oggi è, per quanto mi riguarda, un tocca sana non solo per la digestione ma anche per i malanni di stagione.
Io ho comprato quasi per sbaglio un infuso biologico alla LIDL, si è rilevato buonissimo e composto da menta piperita (30%), lemongrass (o citronella, 25%), rooibos (15%), finocchio (10%), camomilla (6%), foglie di mora (5%), melissa (5%), fiore di tiglio (3%), verbena odorosa (1%).
La tisana alla menta, per il suo contenuto di mentolo, viene consigliata per le sue proprietà digestive e tonificanti. Può essere d'aiuto per rilassare la muscolatura dell'intestino e per favorire la secrezione della bile e i processi di digestione degli alimenti attraverso l'apparato digerente. L'assunzione di tisana alla menta è sconsigliata nelle ore serali, poiché potrebbe disturbare il sonno, fino a provocare episodi di insonnia.
Anche il lemongrass presenta caratteristiche simili a quelle della menta piperita, infatti ha proprietà antispasmodiche, toniche, digestive e calmanti, aiuta per trattamento dei disturbi digestivi, intestinali; diminuzione delle flatulenze e dei crampi.  Inoltre presenta proprietà battericide, antinfiammatorie e ipotensive (decotto): per combattere la febbre e i raffreddamenti o gli stati influenzali. Infine ha azione sedativa sul sistema nervoso: contro l'insonnia, lo stress e l'ansia.
Per quanto riguarda il rooibos (te rosso) la mia ricerca di proprietà mi ha portato ad un articolo molto interessante (Roiboos, te rosso) nel quale vengono specificate la storia e le proprietà di questa "super" pianta.
Il Roiboos presenta proprietà antivirali, che aiutano il sistema immunitario ad agire rapidamente per combattere le infezioni. Ciò lo rende adatto anche ai bambini, che possono beneficiare dell’assunzione della bevanda in caso di nausea e disturbi allo stomaco e all’intestino per via delle sue proprietà antispasmodiche e digestive. Il suo contenuto di calcio assicura la corretta formazione di denti ed ossa nei più piccoli. Lo zinco agisce invece rafforzando unghie e capelli.
Il rooibos è considerato una bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificanti se consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a dormire. Ciò lo rende adatto sia nel caso soffriate di cali d’energia sia nei momenti in cui vi è necessario conciliare il sonno.
Poi troviamo altre foglie o fiori che aiutano la digestione e la depurazione del nostro corpo.
Non contenta però delle proprietà di questo infuso fantastico, ho deciso di far bollire nell'acqua un po' di zenzero tagliato fino. Le sue proprietà sono tantissime qui riporto le prime dieci (tratte dal sito greenme.it):
1) Migliorare la digestione
Le proprietà benefiche dello zenzero aiutano a calmare lo stomaco, a rilassare i muscoli gastrointestinali e a prevenire la formazione di gas e di gonfiori. Tutto ciò grazie alle proprietà carminative dello zenzero. Inoltre, lo zenzero viene raccomandato in caso di diarrea dovuta a batteri. Per digerire meglio, provate a mangiare un pezzetto di zenzero fresco dopo un pasto abbondante.
2) Prevenire il raffreddore
Lo zenzero aiuta il sistema immunitario e per questo motivo viene utilizzato per la prevenzione e il trattamento del raffreddore. Lo zenzero è molto utile sia da consumare fresco che da utilizzare per preparare infusi adatti a prevenire ed alleviare il raffreddore e i classici malanni autunnali e invernali.
3) Calmare il mal di gola
Lo zenzero fresco è davvero portentoso in caso di mal di gola. I rimedi della nonna ci insegnano a mangiare un pezzetto di zenzero fresco non appena avvertiamo che la gola inizia a pizzicare. Le proprietà benefiche dello zenzero calmano il mal di gola e se il fastidio è leggero possono contribuire ad alleviarlo del tutto in breve tempo.
4) Alleviare la nausea
Lo zenzero viene consigliato per alleviare la nausea, soprattutto in caso di lunghi viaggi in nave, auto, autobus o aereo. Chi soffre di chinetosi, infatti, può trovare beneficio dal masticare un pezzetto di zenzero, delle caramelle allo zenzero o nel sorseggiare una tisana a base di questo ingredienti.
5) Ridurre i dolori artritici
Uno studio condotto di recente in Danimarca ha evidenziato che uno specifico estratto di zenzero può risultare più efficace dei medicinali nell'alleviare i dolori artritici. Gli esperti si sono occupati di esaminare in vitro la risposta delle cellule, sane o affette da artrite, ad alcuni medicinali antinfiammatori, come ibuprofene e cortisone. Sono stati inoltre osservati su di esse gli effetti dell'estratto di zenzero. I risultati sono stati sorprendenti.
6) Combattere il diabete
Uno studio condotto preso l'Università di Sidney ha dimostrato che lo zenzero può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue nei pazienti diabetici. Gli esperti hanno osservato che gli estratti di zenzero riescono ad aumentare la quantità di glucosio assorbita dai muscoli indipendentemente dal tasso di insulina nel sangue. Il merito sarebbe dei gingeroli contenuti nei fiori di zenzero.
7) Calmare i dolori mestruali
Lo zenzero ha proprietà anti-infiammatorie ed è un antidolorifico naturale. Le sue caratteristiche permettono di utilizzarlo per alleviare i dolori mestruali. Preparate delle tisane, usate lo zenzero in polvere come condimento o chiedete in erboristeria dei prodotti a base di zenzero adatti per il vostro problema specifico.
8) Alleviare il mal di testa
Lo zenzero potrebbe essere in grado di alleviare il mal di testa, con particolare riferimento all'emicrania, per via della sua capacità di impedire alle prostaglandine di causare dolore ed infiammazione a livello dei vasi sanguigni. In caso di emicrania, il consiglio è di bere una tisana allo zenzero durante gli attacchi, per cercare di alleviare il dolore.
9) Calmare la tosse
Come analgesico e antidolorifico, lo zenzero può essere utilizzato per ridurre la tosse, soprattutto se il sintomo è associato al raffreddore. L'azione riscaldante dello zenzero aiuta ad eliminare il muco dalle vie respiratorie, che potrebbe essere associato alla comparsa della tosse e ad altri fastidi molto comuni, come il raffreddore.
10) Distendere i muscoli
Con lo zenzero potrete preparare un olio da massaggio adatto a distendere i muscoli contratti. Con il succo di zenzero fresco e l'olio di sesamo otterrete un rimedio adatto a massaggiare il corpo, ad esempio dopo gli allenamenti, ma anche utile da applicare in caso di forfora e di caduta dei capelli

Buona depurazione a tutti,

al prossimo post

un bacio

Laura

Nessun commento:

Posta un commento