Buon pomeriggio a tutti,
anche se con la febbre non posso esimermi da scrivere questo post sulle selezioni europee a Farra d'Isonzo.
Giustamente vi domanderete: "cosa diamine centra questo argomento con il Blog?? E' la febbre che le da alla testa?". Ebbene no! Un'altra mia passione è il fuoristrada, è una passione nata pochi anni fa grazie al mio fidanzato con il quale vado a correre nei vari raduni in giro: lui pilota, io navigatore. Se me lo concedete siamo una squadra eccezionale, ottima intesa e tanto divertimento.
Torniamo a noi... Cos'è il Rainforest Challenge? E' una "massacrante" gara internazionale in Malesia per fuoristradisti (estremi, oserei dire) che si tiene a fine anno (sito ufficiale).
Perché ne parlo nel mio blog? Perché le selezioni europee si tengono anche in Friuli Venezia Giulia, precisamente a Farra d'Isonzo il prossimo fine settimana. Le categorie ammesse: preparati e speciali. La partecipazione è aperta a tutti gli autoveicoli 4x4 con peso inferiore alle 3,5 tonnellate con piloti e co-piloti maggiorenni, attualmente ci sono circa 30 team iscritti. Da diversi anni questa iniziativa viene svolta in questa zona, soprattutto per la conformità del territorio, che richiama le foreste pluviali in cui si svolgerà la gara mondiale, e un po' per la costanza con cui la G.F.I. Sezione Sant'Andrea organizza questa 3 giorni (http://www.gfisantandrea.it/).
Il tutto ha inizio venerdì con le iscrizioni, i briefing iniziali e le prime prove, queste continueranno sabato e domenica mentre l'esposizione delle classifiche e le premiazioni si terranno nella tarda serata di domenica.
Dico la verità, non conoscevo questo evento prima dell'anno scorso quando degli amici del mio ragazzo (Team: Zanuttini - Calligaris) hanno vinto le selezioni e si sono candidati per la Malesia, ora non vedo l'ora di andare a vederlo! :)
Prima di concludere il post, ritengo importante sottolineare qual è l'indotto off road nella mia regione.
Questa tre giorni porta in Friuli team da tutta Europa, che hanno la possibilità di assaggiare i nostri piatti tipici e vini autoctoni portandosi a casa un ricordo indelebile del nostro territorio. Non dimentichiamoci poi del raduno dicembrino di Gradisca, i cui team superano le 600 auto e i 1500 partecipanti (ma di questo parlerò a tempo debito) e tutti gli altri raduni che si svolgono sul territorio friulano durante l'anno.
Ovviamente in tutte le regioni italiane ci sono raduni off road, ma io parlo solo di quelli friulani (per ovvi motivi ;) ).
Io credo che un saltino a vedere le gare lo faccio..e voi?? :)
Un bacio
Laura
lunedì 31 marzo 2014
domenica 30 marzo 2014
"Tipicamente friulano"
Ciao ragazzi,
vi scrivo in diretta dalla festa del vino di Bertiolo (Ud).
"Tipicamente friulano": un simbolo, una garanzia!
Oggi è l'ultima sera ed escono le bottiglie migliori, io sto poco bene quindi niente vino ma chi beve mi garantisce la sua qualità. Noi abbiamo accompagnato il tutto con il Frico (tipico piatto friulano di patate, formaggio e cipolle) e il carpaccio di manzo con grana, olio e limone.
Tra poco, per fortuna, vado a nanna quindi buona notte a tutti e al prossimo post.
Un bacio
Laura
Festa del Vino a Bertiolo.. Cin cin, alla nostra! :)
Buongiorno a tutti,
visto che bella giornata? Proprio per questo voglio parlarvi di una festa che si svolge a Bertiolo (UD) (come arrivare a Bertiolo) e si articola nei week end a cavallo di San Giuseppe (Festa del Papà per intenderci): LA FESTA DEL VINO ....e no (!), se qualcuno di voi ha pensato fosse la festa degli ubriaconi (Cjochelis par furlan) proprio si sbaglia.
E' una gran festa nata più di mezzo secolo fa, che coinvolge l'intero paese e come si può intuire è all'aria aperta, si snoda tra le vie del paese con i chioschi delle associazioni e delle Pro Loco dei paesi limitrofi offrendo ognuno una prelibatezza locale diversa e un vino diverso per produttore. Inoltre vi è un'enoteca piuttosto grande in cui vengono esposti i vini prodotti dalle aziende facenti parte dei consorzi di tutela delle D.O.C. di tutto il Friuli Venezia Giulia.
Vengono proposti diversi vini per produttore, non c'è una netta prevalenza tra bianco e rosso anche se, come noto, i bianchi sono un fiore all'occhiello per il Friuli Venezia Giulia. Con molta sorpresa ho trovato anche diversi vini da meditazione, importanti e autoctoni, come Pignolo e Picolit e devo dire che questa scoperta da una connotazione diversa alla festa. Mi spiego meglio, magari si può pensare che sia una festa in cui il vino è il protagonista senza ne arte ne parte e invece no (!), offre una grande quantità di buoni vini, tutti friulani e di qualità. Personalmente ne ho assaggiato qualcuno ed erano molto buoni. Vi consiglio di provare le degustazioni in enoteca, con 5€ si ha diritto a 4 degustazioni e ci si porta a casa il bicchiere come souvenir :):)
Se siete friulani non avete bisogno di consigli sui vini da assaggiare ;) ma per gli altri io consiglio:
il Tocai (attualmente Friulano), il Pinot Grigio (prodotto in tutto il mondo, ma da nessuna parta con la stessa qualità di quello prodotto in Friuli), il Sauvignon (chiedete sempre l'azienda di produzione e cosa ne pensa l'oste, è un vino molto buono ma solo per chi lo sa gustare altrimenti), il Refosco dal Peduncolo rosso (2006 barricato vale 10/10) e un buon Cabernet.
Per oggi mi fermo qui.
Spero di vedervi a Bertiolo.
Cin Cin, alla nostra..anzi in Friuli si dice: SALUTE :)
Un bacio
Laura
http://www.bertiolo.com/festa-del-vino
visto che bella giornata? Proprio per questo voglio parlarvi di una festa che si svolge a Bertiolo (UD) (come arrivare a Bertiolo) e si articola nei week end a cavallo di San Giuseppe (Festa del Papà per intenderci): LA FESTA DEL VINO ....e no (!), se qualcuno di voi ha pensato fosse la festa degli ubriaconi (Cjochelis par furlan) proprio si sbaglia.
E' una gran festa nata più di mezzo secolo fa, che coinvolge l'intero paese e come si può intuire è all'aria aperta, si snoda tra le vie del paese con i chioschi delle associazioni e delle Pro Loco dei paesi limitrofi offrendo ognuno una prelibatezza locale diversa e un vino diverso per produttore. Inoltre vi è un'enoteca piuttosto grande in cui vengono esposti i vini prodotti dalle aziende facenti parte dei consorzi di tutela delle D.O.C. di tutto il Friuli Venezia Giulia.
Vengono proposti diversi vini per produttore, non c'è una netta prevalenza tra bianco e rosso anche se, come noto, i bianchi sono un fiore all'occhiello per il Friuli Venezia Giulia. Con molta sorpresa ho trovato anche diversi vini da meditazione, importanti e autoctoni, come Pignolo e Picolit e devo dire che questa scoperta da una connotazione diversa alla festa. Mi spiego meglio, magari si può pensare che sia una festa in cui il vino è il protagonista senza ne arte ne parte e invece no (!), offre una grande quantità di buoni vini, tutti friulani e di qualità. Personalmente ne ho assaggiato qualcuno ed erano molto buoni. Vi consiglio di provare le degustazioni in enoteca, con 5€ si ha diritto a 4 degustazioni e ci si porta a casa il bicchiere come souvenir :):)
Se siete friulani non avete bisogno di consigli sui vini da assaggiare ;) ma per gli altri io consiglio:
il Tocai (attualmente Friulano), il Pinot Grigio (prodotto in tutto il mondo, ma da nessuna parta con la stessa qualità di quello prodotto in Friuli), il Sauvignon (chiedete sempre l'azienda di produzione e cosa ne pensa l'oste, è un vino molto buono ma solo per chi lo sa gustare altrimenti), il Refosco dal Peduncolo rosso (2006 barricato vale 10/10) e un buon Cabernet.
Per oggi mi fermo qui.
Spero di vedervi a Bertiolo.
Cin Cin, alla nostra..anzi in Friuli si dice: SALUTE :)
Un bacio
Laura
http://www.bertiolo.com/festa-del-vino
Etichette:
bertiolo,
festa,
friuliveneziagiulia
Ubicazione:
Bertiolo UD, Italia
sabato 29 marzo 2014
Torta allo yogurt?? Si ma con il vasetto. :)
Iniziamo con una ricetta semplicissima e buonissima, la famosa torta allo yogurt.
Potete scegliere qualsiasi yogurt: light per una ricetta leggera, alla frutta per una torta più saporita, cocco o vaniglia per una torta saporita ma delicata.
Peculiarità di questa torta: il vasetto dello yogurt sarà il vostro dosatore.
Ingredienti
1 vasetto di Yogurt, farina, zucchero, olio, 3 uova, lievito
Istruzioni
- Innanzitutto sistema tutti gli ingredienti a portata di mano. Prendi una terrina e versa dentro il vasetto dello yogurt, pulendolo bene. Utilizzalo per unire 2 vasetti di zucchero e tre di farina.
- A questo punto unisci 1/2 vasetto di olio di oliva extravergine, tre uova intere e per ultimo il lievito setacciato. Mescola bene tutti gli ingredienti e versali in una teglia dai bordi sufficientemente alti. Metti in forno a 180° per 20, 25 minuti. Quando il dolce sarà sufficientemente raffreddato ponilo su un piatto da portata e spolveralo con zucchero a velo.
fonte: ricette.pianettadonna.it
Questa ricetta è veramente buonissima, l'ho fatta e rifatta diverse volte e sempre ottimi risultati.
La consiglio a tutti ma soprattutto a chi non ha una grande esperienza in cucina, il risultato è garantito.
Al prossimo post ragazzi.
Un bacio
Laura
Iniziamo questa nuova avventura!
Buona sera a tutti :)
Prima di cominciare mi presento.
Sono Laura, ho 22 anni e abito in un piccolo paesino del Friuli Venezia Giulia. Sono una studentessa di Economia ma ho la passione per la cucina, per il buon vino e per le feste, sia nei locali che all'aria aperta.
Oggi dopo diverso tempo ho deciso di iniziare a scrivere questo Blog e come si intuisce anche dal titolo, scriverò di cucina e di vino friulano. Cercherò anche di raccontarvi le mie impressioni sulle feste (anche paesane) e i locali della mia zona, magari sono d'aiuto a qualche friulano (e non) in cerca di ispirazione.
Perdonerete la mia "ignoranza" in materia ma prometto che mi impegnerò per scrivere il blog e per entusiasmarvi con le ricette e le mie recensioni.
Spero di trasmettere anche a voi questa mia passione con l'entusiasmo che solitamente mi contraddistingue.
Seguitemi e vi seguirò ;) promesso!
A presto ragazzi.
Un bacio
Laura
Prima di cominciare mi presento.
Sono Laura, ho 22 anni e abito in un piccolo paesino del Friuli Venezia Giulia. Sono una studentessa di Economia ma ho la passione per la cucina, per il buon vino e per le feste, sia nei locali che all'aria aperta.
Oggi dopo diverso tempo ho deciso di iniziare a scrivere questo Blog e come si intuisce anche dal titolo, scriverò di cucina e di vino friulano. Cercherò anche di raccontarvi le mie impressioni sulle feste (anche paesane) e i locali della mia zona, magari sono d'aiuto a qualche friulano (e non) in cerca di ispirazione.
Perdonerete la mia "ignoranza" in materia ma prometto che mi impegnerò per scrivere il blog e per entusiasmarvi con le ricette e le mie recensioni.
Spero di trasmettere anche a voi questa mia passione con l'entusiasmo che solitamente mi contraddistingue.
Seguitemi e vi seguirò ;) promesso!
A presto ragazzi.
Un bacio
Laura
Iscriviti a:
Post (Atom)