Buon pomeriggio a tutti,
anche se con la febbre non posso esimermi da scrivere questo post sulle selezioni europee a Farra d'Isonzo.
Giustamente vi domanderete: "cosa diamine centra questo argomento con il Blog?? E' la febbre che le da alla testa?". Ebbene no! Un'altra mia passione è il fuoristrada, è una passione nata pochi anni fa grazie al mio fidanzato con il quale vado a correre nei vari raduni in giro: lui pilota, io navigatore. Se me lo concedete siamo una squadra eccezionale, ottima intesa e tanto divertimento.
Torniamo a noi... Cos'è il Rainforest Challenge? E' una "massacrante" gara internazionale in Malesia per fuoristradisti (estremi, oserei dire) che si tiene a fine anno (sito ufficiale).
Perché ne parlo nel mio blog? Perché le selezioni europee si tengono anche in Friuli Venezia Giulia, precisamente a Farra d'Isonzo il prossimo fine settimana. Le categorie ammesse: preparati e speciali. La partecipazione è aperta a tutti gli autoveicoli 4x4 con peso inferiore alle 3,5 tonnellate con piloti e co-piloti maggiorenni, attualmente ci sono circa 30 team iscritti. Da diversi anni questa iniziativa viene svolta in questa zona, soprattutto per la conformità del territorio, che richiama le foreste pluviali in cui si svolgerà la gara mondiale, e un po' per la costanza con cui la G.F.I. Sezione Sant'Andrea organizza questa 3 giorni (http://www.gfisantandrea.it/).
Il tutto ha inizio venerdì con le iscrizioni, i briefing iniziali e le prime prove, queste continueranno sabato e domenica mentre l'esposizione delle classifiche e le premiazioni si terranno nella tarda serata di domenica.
Dico la verità, non conoscevo questo evento prima dell'anno scorso quando degli amici del mio ragazzo (Team: Zanuttini - Calligaris) hanno vinto le selezioni e si sono candidati per la Malesia, ora non vedo l'ora di andare a vederlo! :)
Prima di concludere il post, ritengo importante sottolineare qual è l'indotto off road nella mia regione.
Questa tre giorni porta in Friuli team da tutta Europa, che hanno la possibilità di assaggiare i nostri piatti tipici e vini autoctoni portandosi a casa un ricordo indelebile del nostro territorio. Non dimentichiamoci poi del raduno dicembrino di Gradisca, i cui team superano le 600 auto e i 1500 partecipanti (ma di questo parlerò a tempo debito) e tutti gli altri raduni che si svolgono sul territorio friulano durante l'anno.
Ovviamente in tutte le regioni italiane ci sono raduni off road, ma io parlo solo di quelli friulani (per ovvi motivi ;) ).
Io credo che un saltino a vedere le gare lo faccio..e voi?? :)
Un bacio
Laura
Nessun commento:
Posta un commento