lunedì 6 ottobre 2014

crostata senza burro con crema all'arancia senza uova :)

Buongiorno,
oggi vi propongo questa ricettina tratta dal web.

Pasta frolla all'olio

Ingredienti:
  • 300 gr di farina,
  • 100 gr di zucchero di canna,
  • 100 gr di olio di semi di girasole,
  • 2 uova,
  • 1 cucchiaino di lievito,
  • 1 pizzico di sale,
  • scorza grattugiata di un limone (a discrezione).
Procedimento:
Aprite le uova e separate i tuorli, tenendo da parte gli albumi. Procedete sbattendo i tuorli delle uova e aggiungendo man mano l’olio, senza smettere di mescolare; poi aggiungete lo zucchero continuando a mescolare.
Impastate il composto con la farina a fontana, aggiungendo il lievito, la vanillina e un pizzico di sale; per “compattare” aggiungete anche gli albumi avanzati.
Lasciate riposare in frigo mezz’ora e… voilà!

Crema all'arancia senza uova

Ingredienti:
  • 500 ml di latte senza lattosio,
  • 200 gr di zucchero bianco,
  • 70 gr di farina 00,
  • 40 gr di fecola di patate,
  • scorza grattugiata di 2 arance.
Procedimento
Prendete un pentolino e versateci dentro il latte. Mettete il pentolino sul fornello e, a fuoco lento, scaldate il liquido facendo attenzione che non arrivi a bollire.
In una ciotola a parte unite lo zucchero, la farina setacciata e la fecola: amalgamate bene tutto con il latte tiepido che verserete a filo, a poco a poco, mescolando con una frusta a mano. Questa fase è molto importante, perché dovrete fare molta attenzione a che non si formino grumi.
A questo punto, aggiungete la scorza di arance. Riaccendete il fornello e portate la crema pasticcera senza uova a ebollizione continuando a mescolare. Passati tre minuti di cottura dall’ebollizione, togliete la crema dal fuoco e versatela in una ciotola.
Lasciatela raffreddare e poi mettetela in frigorifero con una pellicola trasparente sopra. Dopo mezz’ora sarà pronta per essere utilizzata.

Quindi stendete la crostata e mettetela nello stampo. Infornate per 30 minuti a 175°. Nella stessa infornata fate asciugare alcune fette di arancia adatte alla farcitura.
Passato il tempo, estraete lo stampo e lasciate raffreddare.
Quando torta e crema pasticcera saranno raffreddate unite e decorate.

Buonissima :)

Un bacio 

Laura

Nessun commento:

Posta un commento