Dopo 10 anni esatti, l'Adunata degli Alpini torna in Friuli precisamente a Pordenone.
Non so perché ma questa cosa mi eccita parecchio, sarà che quest'anno me la posso godere da "adulta", sarà che le penne nere hanno uno strano fascino su di me o sarà perché sono figlia e nipote di Alpini, sta di fatto che quest'anno per la prima volta parteciperò.
Io sarò a Pordenone domenica 11 maggio e ovviamente vado in treno perché credo che andando in auto si è costretti a parcheggiare molto più lontano che farsela a piedi dalla stazione (1 km dal centro, quindi in 10 minuti a piedi si è arrivati).
Qualche nozione storica sull'Adunata:
Il primo "Convegno Nazionale" si svolte a Torino nel 1920, nel 1929 si convertì il nome in "Adunata Nazionale" e l'Adunata di Pordenone è l'undicesimo incontro che si svolge in Friuli Venezia Giulia. Trieste è stata città degli Alpini per 6 volte, Udine per 4, Gorizia per 1 e per Pordenone è la prima volta.
Il programma previsto è il seguente:
giovedì 10 aprile
ore 10.45 Conferenza stampa di presentazione della 87ª Adunata Nazionale alla stampa nazionale e locale Sala Consiliare - Municipio
venerdì 9 maggio
ore 09.00 Alzabandiera Piazza XX Settembre
a seguire Deposizione corona ai Caduti Piazza Ellero dei Mille
ore 11.00 Inaugurazione “Cittadella degli Alpini” Parco Galvani
ore 14.00 Inaugurazione opera di Protezione Civile Villa Cattaneo
ore 18.30 Arrivo dei Gonfaloni: Regione Friuli Venezia Giulia - Provincia di Pordenone - Comune di Pordenone e i Comuni della provincia di Pordenone, Labari e Vessilli delle Associazioni combattentistiche e d’arma Caserma Mittica
a seguire Arrivo del Labaro dell’Associazione Caserma Mittica
a seguire Arrivo della Bandiera di guerra, onori iniziali e sfilamento Caserma Mittica - Via Montereale - Largo San Giovanni - Corso Garibaldi - Piazza Cavour - Corso Vittorio Emanuele
Onori finali Piazza San Marco
sabato 10 maggio
ore 08.00 Visita del Presidente Nazionale al Servizio d’Ordine Nazionale Sede S.O.N. - Fiera
ore 10.30 Incontro con le Delegazioni ANA all’estero e Delegazioni I.F.M.S. e militari stranieri Teatro Verdi
ore 12.00 Lancio di Paracadutisti (da confermare) Stadio Comunale
ore 16.00 S. Messa in suffragio a tutti i Caduti, celebrata dall'Ordinario Militare e concelebrata dal Vescovo della Diocesi Concordia-Pordenone e dai cappellani militari Palazzetto dello Sport
ore 18.30 Saluto del Sindaco e del Presidente Nazionale ANA a tutte le Autorità, al Consiglio Direttivo Nazionale e ai Presidenti di Sezione ANA Auditorium Concordia
ore 20.30 Concerti di cori e fanfare in città e nei Comuni limitrofi A seconda delle località di esibizione
domenica 11 maggio
ore 08.00-08.30 Ammassamento Via del Troi - Piazzale San Lorenzo ed aree limitrofe
ore 08.45 Resa degli onori iniziali Viale Grigoletti angolo via Bellunello
ore 09.00 Sfilamento e resa degli onori a sinistra sulla tribuna posizionata in Piazza del Popolo Viale Grigoletti - Largo San Giovanni - Viale Marconi - Piazzale Duca d'Aosta - Viale Dante
a seguire Scioglimento Viale Martelli - Via Riviera del Pordenone - Via del Maglio
a seguire Ammainabandiera Piazza XX Settembre
I LUOGHI DELL'ADUNATA
Il Villaggio dell’Adunata sarà collocato nel centro di Pordenone, tra Piazza XX Settembre e Via Mazzini.
Al suo interno saranno presenti:
- Il VILLAGGIO DEI PARTNER, nel quale troverete le aziende Partner dell’Adunata, che promuoveranno e venderanno i propri prodotti e offriranno i loro servizi. Nel Villaggio sono anche presenti gli stand delle ONLUS e associazioni di volontariato;
- L’EXPÒ DEL TERRITORIO, dedicato alle piccole aziende della regione che possono avere un’occasione di rilievo per presentare la propria attività, dai prodotti tipici all’artigianato artistico.
Nel centro di Pordenone saranno inoltre allestiti i padiglioni della grande ristorazione, che sono diventati, nel corso degli anni, un punto di riferimento per gli Alpini e per tutti i partecipanti all’Adunata. Al loro interno si potrà consumare un pasto caldo ad un prezzo certo. I padiglioni della grande ristorazione ospitano anche il “Pasta Party” dell’Adunata, iniziativa legata ad una raccolta benefica a favore delle attività di A.N.A. Onlus.
Da otto anni la Cittadella è il luogo d’incontro tra gli Alpini di ieri e quelli di oggi, ma anche uno spazio aperto al pubblico dell’Adunata. Qui, per quatro giorni, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nella suggestiva esposizione che l’Esercito allestirà in città. Tutte le specialità delle Truppe Alpine illustreranno i mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in loro dotazione.
Filo conduttore dell’esibizione sarà la testimonianza degli Alpini come risorsa per il Paese, impegnati in Italia e all’Estero a favore della sicurezza e della stabilità. Ai bambini e ai giovani visitatori verrà dedicata l’area montagna, dove gli istruttori di alpinismo militare prepareranno un muro di arrampicata, un ponte tibetano e una pista da sci di fondo artificiale. Appassionati e curiosi potranno poi salire a bordo dei modernissimi blindati Lince in dotazione, assistere alla bonifica di un campo minato con l'utilizzo di un robot e anche provare l’ebbrezza di essere liberati dai Rangers in una simulazione di cattura degli ostaggi.
Come di consueto verranno inoltre presentati il Meteomont – l’esclusivo servizio meteorologico del Comando delle Truppe Alpine incentrato sulla montagna – i moderni equipaggiamenti medici e le trasmissioni in dotazione alle unità alpine. Ancora una volta, la tenda radio della Cittadella collegherà via etere l’Adunata di Pordenone con tutto il mondo, grazie alla collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiani. Importante spazio verrà consacrato alla storia del Corpo, con l’esibizione - all’interno della Cittadella - di una originale mostra dei cimeli d’epoca provenienti dal Museo degli Alpini di Trento. Completeranno il quadro lo stand Info-Team, dove i giovani interessati alla carriera militare potranno ricevere tutte le informazioni aggiornate e presentare domanda di arruolamento.
Vi aspetto.
Non mancate
Un bacio
Nessun commento:
Posta un commento