martedì 29 aprile 2014

Torta zebrata :) senza uova e senza burro

Buona sera ragazzi,
la ricetta che vi propongo questa sera l'ho tratta da qui ma puntualmente l'ho modificata.

Ingredienti per uno stampo 24/26 cm:

  • 300gr farina 00,
  • 300gr miele,
  • 90gr olio d'oliva,
  • 75gr cacao amaro in polvere,
  • 375gr latte di riso,
  • una fialetta di aroma rhum (potete usare quello che vi piace di più),
  • 1 bustina di lievito per dolci.
Preparazione:
In una ciotola inserita la farina setacciata con il lievito, successivamente sciogliete il miele nel latte e unite il composto alla farina. Aggiungete l'olio e la fialetta di aroma. Mescolate vigorosamente il tutto con la frutta, aiutatevi con il mixer se vi è più comodo.
Dividete l'impasto in 2 parti uguali ed in una aggiungete il cacao in polvere. Mescolate bene fino ad ottenere un composto senza grumi. 
Prendere lo stampo, oliatelo e infarinatelo bene. In seguito versare nel centro dello stampo il composto, alternando un cucchiaio di composto chiaro e uno al cacao (uno sull'altro: piano piano si allargherà verso i bordi).
Infornate a 180° per 30 minuti, (nel mio forno ho messo  170° per 40 minuti ma come sapete ogni forno lavora a modo suo).

Dopo posto la foto, sperando sia venuta bella e buona. :)

Un bacio

Laura

domenica 27 aprile 2014

Un dolce dell'ultimo minuto

Buona sera a tutti!  :)
Oggi i miei genitori avevano ospiti a cena ma, visto che è stata una cosa dell'ultimo minuto, erano senza dolce..quindi mi hanno lasciato spazio in cucina e il risultato è stato apprezzato! :) Ho tagliato il pan di spagna fatto oggi pomeriggio a fette strette e lunghe, che a loro volta ho tagliato a metà. Ho preso le fragole che erano in frigo, le ho lavate per bene e tagliate a pezzetti. Ho messo una fettina di dolce, qualche fragola e nuovamente una fettina di dolce. Il tutto accompagnato con fragole tagliate a cubetti. Il tutto spolverato con abbondante zucchero a velo.
Il risultato lo vedete nella foto: buono, bello e salutare.

Esperimento riuscito

Esperimento riuscito! Ho fatto il pan di spagna con la farina di riso e con la ricetta tradizionale che trovate su Giallo Zafferano. Ottimoooo, provatelo! :):)

mercoledì 23 aprile 2014

Crostatina con i cuoricini

Vi lascio una foto della mia crostatina..ho portato un pezzo da mia nonna e lei mi ha detto: "e propri bune!!" tradotto:"è proprio buona!!" quindi provatela che verrà bionissima. Non preoccupatevi se è scura, è normale!! È il miele che colora l'impasto!!
Un bacio

A presto

Laura

Crostatina con le formine a cuoricino

Buon pomeriggio splendidi lettori,
oggi mi sono dilettata a preparare una crostata molto leggera..come saprete io amo i dolci gustosi ma leggeri quindi niente burro né zucchero..
La ricetta base è della bravissima Benedetta Parodi e la trovate qui, io lo modificata come segue per poterla usare in uno stampo rettangolare 40cmx36cm.

Ingredienti:
  • 500gr di farina 00,
  • 166gr di olio,
  • 200gr miele,
  • un pizzico di sale,
  • 2 uova,
  • 1 pizzico di lievito,
  • 270gr di marmellata.
Procedimento:Frulliamo la farina con olio, il miele e il sale; uniamo quindi un pizzico di lievito e le uova e impastiamo tutto, teniamo da parte un po’ di impasto e il resto lo stendiamo, per poi trasferirlo nella tortiera. Farciamo il guscio di frolla con la marmellata, stendiamo anche l’impasto tenuto da parte e facciamo a piacere delle formine, che mettiamo sulla crostata. Inforniamo a 180° per 25 minuti, spolveriamo infine con lo zucchero a velo.


N.B.1: al posto del lievito io ho utilizzato 1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato purissimo e 2 di aceto di vino. In una tazzina unite bicarbonato e aceto, il tutto farà reazione e mentre fa reazione travasate il "lievito ottenuto" nell'impasto della crostata.
N.B.2: fate attenzione perché è un impasto morbido e si attacca alle mani e il mattarello quindi vi consiglio di usare farina e carta da forno!

A breve pubblicherò la foto, così vedrete il risultato.

Un bacio

A presto 

Laura

martedì 22 aprile 2014

liquorino all'arancia e vaniglia

Buongiorno a tutti,

spero abbiate passato bene questo week end pasquale. Io l'ho passato alla grande con le persone che amo, cucinando, mangiando e bevendo tutti insieme.
Oggi vi voglio parlare del mio primo liquore. Mia suocera per Pasqua mi ha dato 2 kg di arance siciliane (bellissime e buonissime) non trattate perchè loro per diversi motivi non mangiano e allora cosa ho pensato di fare??? un buon liquore con le scorze..come al solito però non potevo seguire le ricette pubblicate sul web ma ho dato un tocco personale, alla Collenz proprio.
Ho trovato questa semplice ricetta: liquore di arance, che prevedeva i seguenti ingredienti:

  • 1 litro di alcool a 90°
  • 8 arance
  • 1 litro di acqua
  • 800gr di zucchero

Io però ci ho aggiunto una bacca di vaniglia che avevo a casa..si sa mi piace la dolcezza  anche nei liquori ;);)

Il procedimento previsto dalla ricetta è il seguente, ricordatevi di aggiungere la bacca di vaniglia. Io ho intenzione di seguirlo alla lettera, come ho detto prima è il mio primo liquore.
Procedimento:
Lavate le arance,asciugatele bene e con un pelapatate tagliate la buccia facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca che renderebbe il liquore amaro
Mettere le bucce in un contenitore a chiusura ermetica insieme all’alcool e lasciatele macerare per 10 giorni in un luogo asciutto
Agitare il barattolo una volta al giorno
Trascorsi i 10 giorni preparate lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero e lasciatelo bollire,abbassate la fiamma a ebollizione avvenuta e continuate a farlo bollire per altri 10 minuti
Spegnete lo sciroppo e lasciatelo intiepidire
Appena tiepido inserite anche l’acool con le bucce di arance filtrato con un colino
Lasciatelo riposare per 30 minuti,filtratelo nuovamente ed imbottigliatelo
Chiudete bene le bottiglie e fatele riposare per un mese prima di consumarlo
 Non vi resta che provarlo e farmi sapere come lo trovate!Mi raccomando fatelo riposare il segreto del successo è tutto lì..

Spero di avervi illuminato con questo liquore.. ahahahahah :);)
Vi farò sapere come prosegue la lavorazione!
Buona giornata

Un bacio

Laura

giovedì 17 aprile 2014

Muffin mignon

Ragazzi vi posto la foto dei miei muffin versone mignon.
Buona serata

Un bacio

Laura

Muffin americani alla Collenz

I muffin, amati muffin, a me piacciono tantissimo soprattutto per colazione.
Oggi vi propongo una ricetta tratta da GialloZafferano ma rivisitata dalla sottoscritta perché la voglio più leggera e salutare.

Ingredienti per 12-14 muffins belli grandi
Uova 3 uova intere
Margarina 180 gr
Miele 160 gr
Farina 380 gr
Lievito chimico in polvereper dolci 1 bustina
Bicarbonato la punta di un cucchiaino
Sale 1 pizzico
Vanillina 1 bustina
Latte di riso 250 ml
Limoni la buccia grattugiata di 1
Uvetta una manciata

Preparazione

Accendete il forno a 180°. Sbattete gli albumi a neve e metteteli da parte. Mettete l'uvetta in una ciotola con acqua (e liquore se vi piace, io ho usato quello al mandarino). Fate ammorbidire la margarina a temperatura ambiente e poi  ponetelo in una ciotola e sbattetelo  energicamente con l’aiuto di un robot da cucina o con uno sbattitore elettrico assieme al miele e alla vanillina.

Aggiungete la scorza del limone grattugiata e il sale, quindi sbattete ancora per qualche minuto, fino a che il composto risulti cremoso. In un contenitore versate il latte, poi aggiungete i tuorli e sbattetele con una forchetta.

Unite il composto di latte e uova, poco alla volta e sempre sbattendo, alla crema di burro e miele e continuate fino a quando la consistenza risulterà ben liscia, gonfia e omogenea. Quindi aggiungete molto delicatamente i bianchi montati a neve. Mischiate e setacciate in una ciotola la farina, il lievito e il bicarbonato e uniteli poco alla volta e setacciandoli, al composto, fino a che il tutto risulterà cremoso e senza grumi. Aggiungete l'uvetta strizzata per bene.

Mettete l’impasto a cucchiaiate negli stampi da muffin contenenti le pirottine di carta (oppure, se non avete le pirottine, imburrate e infarinate lo stampo stesso) fino a riempirli quasi al margine;  poneteli in forno per circa 20-25 minuti. A cottura avvenuta dei muffins, che dovranno risultare dorati, spegnete il forno e lasciateli riposare lì dentro per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché potrete estrarli e lasciarli raffreddare completamente.

A me sono venuti 12 muffin grandi e altri 12 negli stampini a silicone. Questi ultimi assomigliano più a biscotti che a muffin ma hanno una consistenza eccezionale.
Dopo vi posto la foto.

Un bacio

Laura

lunedì 14 aprile 2014

Orsacchiotti (un po' sbilenchi) di frittata

Ciao ragazzi,
vi rendo partecipi del mio esperimento con un uovo e 3 stampini in silicone a forma di orsacchiotto! ;)
Direi esperimento riuscito!

Un bacio

Laura

I SACRARI ITALIANI DELLA GRANDE GUERRA SUL FRONTE DELL'ISONZO

Ciao ragazzi,
vi segnalo una mostra organizzata dal gruppo ANA di Villesse di sacrari in miniatura che si tiene appunto a Villesse (GO) fino al 27 aprile. Se passate in zona e la mostra è aperta, fermatevi!! Merita! (chiedo scusa ma li orari non me li sono segnati).
Sono stati riprodotti i aacrari di Redipuglia, Oslavia e Caporetto, l'Ara Pacis del Colle di Medea e il Castello di Gorizia.
Io ci sono stata ieri e mi è piaciuta tanto per l'accuratezza con cui sono stati creati quindi vi consiglio di visitarla, anche perchè poi le miniature verranno trasferite al museo della Grande guerra di Gorizia.

sacrario di Redipuglia
Un bacio

Laura

domenica 13 aprile 2014

Risotto con funghi e piselli accompagnato con crostino di grana padano

Buongiorno ragazzi, vi posto la foto del mio pranzo. Se non fosse per il crostino di grana padano potremmo dire che è una ricett light ma visto che mi aspetta un pomeriggio di studio ho rincarato la dose.
Buon appetito e buona domenica.

Un bacio

Laura

sabato 12 aprile 2014

Ciambellone enorme :) poco light

Ragazzi, non fatevi spaventare dal titolo. E' una ciambella con delle dosi più alte rispetto al normale! :) L'ho tratta da qui.

Ingredienti:
500gr di farine,
250gr di burro,
250 ml di latte di riso,
240 ml di miele,
5 uova,
2 scorze grattugiate di limone,
1 lievito,
1 bacca di vaniglia,
3 cucchiai di cacao amaro

Procedimento:
Mescolate insieme miele rossi d'uovo, latte di riso e burro fuso, aggiungete la scorza di limone e un pizzichino di sale (risalta il sapore dolce). Aggiungete i bianchi precedentemente montati a neve e mescolate lentamente, infine amalgamate le due farine con il lievito molto lentamente.
Se vi piace, dopo aver messo metà impasto nella tortiera già oleata, aggiungete 3 cucchiai di cacao amaro al restante impasto, mescolate bene e aggiungete nella tortiera, passate una forchetta su e giù nella tortiera e otterrete una ciambella bicolore effetto marmo.
Infornate per 45-60 minuti a 180°.

Un bacione 

Laura

Gradisca diventa capitale dei borghi più belli d'Italia

Ciao ragazzi,
oggi vi parlo di un evento che c'è già stato a Gradisca d'Isonzo.
Qualche week end fa la città Fortezza è diventata, come dice il titolo, capitale dei borghi più belli d'Italia, un grande onore. In questa tre giorni si è svolto un meeting di tutti i rappresentanti dei piccoli centri storici riconosciuti come "borghi più belli d'Italia", in cui si è discusso di strategie comuni per sviluppare una rete turistica che ponga al centro della sua offerta anche questa realtà italiana con il fine di valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di cui l'Italia è ricca.
Collateralmente si è parlato anche delle attività in vista del centenario della Prima Guerra mondiale e il nostro territorio ha da offrire tanto in questi termini.

Credo però che una cosa importante sia da sottolineare: l'indotto che ha creato questa manifestazione.
Ha fatto conoscere il Friuli Venezia Giulia, con le sue pianure coltivate, il carso colorato d'arcobaleno, il mare e le montagne a tante persone. Le quali avranno assaggiato i nostri prodotti enogastronomici e il nostro vino e avranno portato con se un pezzettino della mia amata regione. :)

Ragazzi dopo questo post breve e un po' mieloso torno a studiare.

Un bacio

Laura

venerdì 11 aprile 2014

Ciambellone al cocco - foto

Buonissima e bellissima

Ciambellone al cocco

Ciao ragazzi,
ultimamente sono fissata con le ciambelle, le ritengo un ottimo dolce da colazione e merenda.
La ricetta di questo ciambellone è tratta da cookaround ma io l'ho modificata, come al mio solito. :);)

Ingredienti:
3 uova
200gr di zucchero (160gr di miele)
100gr burro (o margarina) fuso o olio
300 gr farina 00
1 bicchiere di latte (io uso quello di riso)
125gr farina di cocco
1 scorza di limone grattugiato
1 bustina di lievito vanillinato

Procedimento:
Mescolate insieme zucchero e i rossi d'uovo, poi aggiungete la scorza di limone, il latte, il burro fuso e un pizzichino di sale (risalta il sapore dolce). Aggiungete i bianchi precedentemente montati a neve e mescolate lentamente, infine amalgamate le due farine con il lievito molto lentamente.
Infornate per 30 minuti a 180°.

Spero vi ispiri questa ricetta, a me ha ispirato tantissimo. Più tardi posto anche la foto del mio ciambellone!!!;)

Un bacio

Laura

mercoledì 9 aprile 2014

Torniamo bimbi: patatine e wurstel

Ciao ragazzi!!
Questa sera ho preparato delle patate con i wurstel..mamma mia, che bontà!! Sono venute buonissime e non perché le ho fatte io!;)
Comunque per cominciare ho lessato le patate (non le ho pesate,  scusatemi ma a occhio penso sia stato un kg) e una volta raffreddate le ho tagliate a cubetti più o meno regolari. Ho continuanto tagliando mezza cipolla finissima, 2 wurstel grandi a quadratini piccolini. Ho messo 2 cucchiai abbondanti di olio nella pentona antiaderente in marmo,  ho aggiunto la cipolla che ho lasciato imbiondire. Successivamente ho aggiunto prima i wurstel poi le patate. Ho lasciato cucinare tutto insieme senza girare troppo spesso cosi che si formasse la crosticina sulle patate. Ho salato, pepato e lasciato cucinare. Prima della fine cottura ho salato con un sale aromatizzato prodotto da un mio amico. Il tempo di cottura è di circa 30 minuti.
Successo garantito!

Al prossimo post!

Un bacio

Laura

martedì 8 aprile 2014

Plumcake alternativo

Buongiorno ragazzi,
vi propongo la foto del mio plumcake alla vaniglia e cacao. La ricetta è quella del ciambellone modificata (con 350gr di farina) solo che ho cotto l'impasto nello stampo per plumcake. È venuto bellissimo e buonissimo.
L'ho spolverato con fruttosio passato con il mixer così viene simile al zucchero a velo.
Al prossimo post

Un bacio

Laura

lunedì 7 aprile 2014

salame di cioccolato light! :)

ciao ragazzi,
oggi vi posto una ricetta che mi ha passato una mia carissimissima amica d'infanzia, a cui voglio un mondo di bene. La ringrazio tantissimo per avermi dato la possibilità di pubblicarla.
Si tratta di un salame di cioccolato leggero, si lo so un salame di cioccolato non sarà mai light ma questo sicuramente è più leggero rispetto a quelli a cui siamo abituati.

Ingredienti:

  • 100 gr di cioccolato fondente,
  • una tazza di caffè (non polvere, caffè caffè),
  • 50-70 ml di latte (regolatevi a occhio),
  • 70 gr di zucchero,
  • 250 gr biscotti secchi (tipo saiwa o plasmon)
Procedimento:
Sbriciolate i biscotti. Sciogli a bagno maria il cioccolato fondete, una volta sciolto incorpora la tazza di caffe, il latte, lo zucchero. Si formerà una cremina densa densa, unisci  i biscotti sbriciolati. Metti il composto nella carta da forno, lavoralo a forma di salame e lascia raffreddare in frigorifero per qualche ora.

Io non l'ho provato, ma la mia amica ha detto che è venuto una meraviglia.
Provatelo e fatemi sapere. :):)

Al prossimo post

un bacio

Laura

domenica 6 aprile 2014

Gonars e Festa delle rondini da grande assente

Buona domenica ragazzi,
con grande entusiasmo mi hanno chiesto di parlare della "Festa delle Rondini" di Gonars (come arrivare a Gonars? cliccate qui). Bene, ne parlerò ma da grande assente perché sono a causa con questa maledetta tosse.

La "Festa delle Rondini" si svolge oggi a Gonars in provincia di Udine. Io ci sono andata l'anno scorso e devo dire che mi è piaciuta. Si snoda per le vie del paese con un piccolo lunapark per i più piccoli e non solo, tanta musica ed enogastronomie per tutti i gusti. Gonars è famoso per essere una cittadina piccola ma parecchio attiva con tanti localini carini che "fanno festa" non solo in occasione delle feste che coinvolgono l'intero paese ma anche durante la domenica sera.
Io consiglio "Stappo Wine & Food (questa è la sua pagina Fb: STAPPO WINE & FOOD): è un locale carino, molto elegante e con una selezione di vini piuttosto ampia. Gli aperitivi sono ottimi e gira bella gente ;) . Se siete in zona passateci, merita.
Ci sono anche altri bei locali: La da Gigiote (recensione su Tripadvisor: Reviews), Bar al gufo (link qui), e tanti altri tra cui il Michel Pub, con ottimi panini e buona birra.
Insomma, volete passare una serata in compagnia?! Quasi sicuramente a Gonars troverete ottima compagnia e qualche buon vinello. :) Dei localini parlerò in un altro post.

Se siete oggi a Gonars, fate le foto e inviatemele..le pubblicherò :):)

Al prossimo post,

un bacio

Laura

sabato 5 aprile 2014

Un successone ;)

Terzo post in un giorno, oggi sono ispirata ma questo piatto merita di finire nella bacheca del mio blog.
È la mia cena: il famoso arrosto di faraona con ripieno ai funghi (ottimo), sformatini di riso con i funghi e cuore di latteria (fatti con il riso avanzato a pranzo) accompagnati con carote e polenta gialla.
Gli sformatini li ho fatti semplicemente mettendo il riso avanzato nella teglia per muffin con il latteria giovane al centro. Li ho messi in forno: 7 minuti in cottura ventilata e 7 minuti in grill. Et voilà, pronti e buoni!! :)
Io ho già mangiato ma buon appetito comunque!!
Al prossimo post

Un bacio

Laura

Oggi va così..ciambellone soffice all'acqua

Ri-ciao ragazzi,
oggi va così..ho preso possesso della cucina però ora STOP altrimenti mi sale la febbre di nuovo e ciao ciao guarigioneee..
Ma prima di concludere questa giornata vi propongo una ricetta leggera ma saporita: il ciambellone soffice all'acqua. La ricetta originale l'ho tratta da qui ma io l'ho modificata perché ho lo stampo da ciambella da 26cm.

Ingredienti:

  • 350gr di farina
  • 280gr di miele (oppure 350gr di zucchero)
  • 4 uova
  • 180 ml di olio
  • 180 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito
  • 3 cucchiai di cacao se la volete a 2 colori. 

Montate con uno sbattitore elettrico le uova con lo zucchero per 7-8 minuti.
Aggiungete a cucchiaiate la farina, inserendo il successivo cucchiaio solo quando il precedente è stato amalgamato completamente all’impasto.
A metà farina inserite l’acqua e olio e continuate a montare.Continuate con la farina, (la vanillina) e per ultimo il lievito.
Imburrate (se siete intolleranti ungete con dell’olio o usate la carta forno) uno stampo a ciambella da 24 cm, versate un terzo del composto nello stampo e nel restante mettete il cacao e mescolate. (io ho fatto un pò più di cacao  )
Versate anche il composto al cacao e infornate la ciambella all’acqua in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti.Controllate la cottura con uno stuzzicadenti prima di spegnere.
Togliete dal forno, quando si sarà intiepidita toglietela dallo stampo e una volta fredda cospargetela di zucchero a velo.
NB1: se, come me lavorate con il miele, vi consiglio di scioglierlo nell'acqua e nell'olio sarà più facile lavorarlo.
NB2: io al posto del lievito ho messo mezzo cucchiaino di aceto di vino e un quarto di bicarbonato.

Al prossimo post

un bacio

FINALMENTE...

Buongiorno ragazzi,
finalmente sto guarendo da questa maledetta influenza che mi ha messo KO: tosse, raffreddore e chi più ne ha più ne metta..
Ma oggi sto meglio e ho ripreso in mano le mie armi preferite: mestolo, padelle e pinza. Ho ricominciato a cucinare con un menù piuttosto autunnale per essere aprile: risotto ai funghi con latte di riso e arrosto di faraona ripiena ai funghi.
Per il risotto ai funghi ho usato la ricetta tradizionale con qualche piccolo accorgimento visto che latte vaccino e latticini sono banditi a casa mia. Ho utilizzato il latte di riso per dare un po' più di corpo al risotto e non ho mantecato con il burro ghiacciato ma fa niente è venuto buonissimo.
NB1: il burro, qualora vogliate mantecare prima di servire come da ricetta tradizionale, va lasciato in frigo fino all'ultimo secondo e solo dopo va buttato in pentola. La differenza di temperatura accentuerà i sapori e il vostro risotto sarà ancora più squisito.
NB2: io ho fatto sfumare un pinot bianco il mio risotto e, devo dire, che il risultato finale è stato ottimo. Sfumate con vino rosso se nella ricetta è prevista carne (es. risotto con radicchio e salsiccia) e attenzione a quando fate il soffritto, la cipolla si deve soffriggere e non bruciare.

I miei genitori mi hanno fatto una gran bella sorpresa: sono andati in Slovenia e mi hanno portato un arrosto di faraona ripieno con i funghi. Premetto che è la prima volta che cucino un arrosto di faraona, ho cucinato tanti arrosti e in tante salse ma di faraona mai quindi....proviamoci.
Ho fatto il soffritto di porro, non di cipolla, mi sentivo ispirata :) poi ho messo a rosolare l'arrosto.
NB3: rosolate sempre gli arrosti prima di procedere alla cottura, così le sostanze nutritive permangono all'interno della carne durante la fase di cottura.
Successivamente ho sfumato tutto con la franconia, piuttosto delicato per un arrosto così importante ma non volevo coprire il sapore della carne con un vino più impegnativo.
L'arrosto è ancora in cottura, 1kg di arrosto si cucina in circa un'ora quindi ricordatevi di girarlo ogni tanto e di bagnarlo cosicché il sughetto non asciughi. Una volta cotto lasciatelo in pentola chiusa a riposare, prima di servirlo passate il sughetto con il mixer, tagliate l'arrosto in fettine e riscaldatelo bene sempre nella stessa pentola ricoperto con il sughetto che avete passato prima. RISULTATO GARANTITO.

Accenno ai vini che ho usato:
- Pinot Bianco D.O.C. Grave (Friuli) prodotto da Arcania (Rive d'arcano - UD): il Pinot bianco è forse uno dei vini più eleganti del Collio; è caratterizzato da un colore giallo paglierino e sia al naso che in bocca presenta una spiccata mineralità e sapidità, ma nello stesso tempo tutta la freschezza e struttura dei vini del Collio.
-Franconia prodotto da Rigonat (Ruda - UD): il vino ottenuto dal vitigno Franconia è di colore rubino intenso screziato di fucsia. I suoi profumi sono ampi e ricordano le amarene, le viole e i petali di rosa. Sul palato ha sentori morbidi di frutti di rovo.

Al prossimo post

un bacio

Laura

PS: con rammarico vi informo che non sono potuta andare a vedere le prove della RFC per colpa di questa maledetta influenza.

martedì 1 aprile 2014

Persico con doppia panatura al latte di riso

Buonasera ragazzi,
oggi per cena vi propongo una ricetta semplice e leggera.

Ingredienti per 4 persone:
un filetto bello grande di persico,
farina integrale,
farina gialla di polenta,
1/2 bicchiere di latte di riso,
prezzemolo,
un pizzico di sale.

Procedimento:
In un piatto fondo mettete la farina integrale (1/2 piatto) la farina di polenta (1/2 piatto), prezzemolo e un pizzico di sale.
Tagliate lo persico in 5 pezzi, passateli tutti nelle farine, poi nel latte di riso e nuovamente nelle farine.
In una padella antiaderente mettete un filo abbondante d'olio, adagiate i filetti e cucinateli 3-4 min per parte. La panatura deve risultare dorata.

Questa ricetta è un successo garantito. Provate e fatemi sapere.

Un bacio

Laura

GDO e grandi marche

Buona sera miei cari lettori,

come sapete affinchè una buona ricetta riesca bene è necessario avere una buona materia prima..e chi ha detto che solo i prodotti di grandi marche e costosi rispettino gli standard qualitativi che ci prefiggiamo??
Ecco, voglio parlare proprio di questo: i prodotti cosiddetti "sottomarca" o i prodotti marchiati GDO.

Sbirciando su internet ho letto un articolo molto interessante sul sito ioleggoletichetta.it/ che mi ha colpita perché parla proprio dei prodotti della GDO. Cos'è la GDO?? GDO = Grande Distribuzione Organizzata (le grandi catene di supermercati).

Personalmente ho sempre letto tutte le etichette e confrontato i diversi prodotti e lo so, penserete "che perdita di tempo, per prendere 4 cose ci impieghi ore" ed è vero ci impiego ore, ma la mia salute e il mio portafoglio ringraziano.
Vi consiglio di dare un'occhiata alla banca dati di ioleggoletichetta.it perchè è riportato un elenco di prodotti COOP, CONAD, AUCHAN, LIDL etc etc che sono fabbricati da marchi molto più noti. Alcuni esempi?? Certo!

PRODOTTI DESPAR
Prima Colazione:
Biscotti Despar prodotti da Galbusera
Fette biscottate dorate Despar prodotti da Grissin Bon
Riso e pasta:
riso Despar  prodotto da Scotti
pasta Despar (sacchetto rosso) prodotta da Rummo
Pasta Budget Despar (Linea Primo Prezzo,sacchetto verde) prodotta da INDALCO, ovvero pastificio Colavita, nei pressi di Campobasso Pasta Fresca Budget tortellini = Voltan.
Olio aceto e condimenti:
olio extravergine di oliva Despar 100% italiano è prodotto dalla Farchioni S.p.A
Aceto bianco di vino Despar Budget (primo prezzo) confezionato da Con.di.sco srl - Borgoforte (MN)
Bevande:
Succo e polpa di albicocca biologico della linea Scelta Verde Bio Logico della Despar è prodotto dalla Fruttagel S.C.p.A., che produce i succhi Almaverde Bio
Vino bianco a marchio Budget Despar è prodotto nella Vinicola Caldirola che produce "La cacciatora"
Carni e affettati:
Wurstel di pollo Budget=Wudy AIA
Pancetta a cubetti prodotta da Negroni
Surgelati:
Spinaci prodotti dalla Fruttagel Spa
Prodotti Stagionali:
Panettone e Pandoro Despar sono prodotti da Bauli
Colomba Despar è prodotta da Bauli
Panettone con glassa alle nocciole della linea premium è prodotto da Maina
Latte e derivati:
yogurt Despar bianco è prodotto da latteria Vipiteno
yogurt Despar gusto vaniglia, caffè... o con cereali prodotti da Mila
 panna Spray Despar è prodotta da Co.Dap (Spray Pan)?
La panna UHT per cucina è prodotta da Sterilgarda Alimenti s.p.a.
Patatine:
Le Patatine della Linea "S Budget" sono Prodotte e Confezionate dalla PATA

ESEMPI PRODOTTI COOP
Molti biscotti Coop sono prodotti da Galbusera
I biscotti "frolle ripiene con crema pasticcera" e "frolle ripiene con crema al cacao" prodotti da Vicenzi
Amaretti Coop sono prodotti da Vicenzi
Molti biscotti (Frollini all'uovo, Frollini con granella di zucchero, Frollini alla panna) Coop sono prodotti da DECO INDUSTRIE s. coop.p.a., nello stabilimento di Ravenna
"Biscotti frollini con cacao e nocciole" Coop sono prodotti da MAVERY
I wafer coop sono prodotti nello stesso stabilimento della Loacker
I "frollini con gocce di cioccolato" sono prodotti da MAVERY
Plum Cake Linea 1€ Coop sono prodotti da Dino Corsini
Treccine Coop prodotte da  Bauli
Plum Cake al cacao - senza glutine - prodotte da Dino Corsini S.r.l
Fette biscottate dorate Coop sono prodotte da Colussi
Da Gennaio 2013 le le fette biscottate sono prodotte da Newlat S.p.A. Reggio Emilia, nello stabilimento di Sansepolcro (AR), Zona Industriale Altotevere (Stabilimento storicamente Buitoni)
Fette biscottate Coop ai cereali prodotte da Grissin Bon
Orzo solubile Coop eCaffè solubile Coop sono prodotti da Crastan che produce anche l'Orzo Bimbo
Camomilla setacciata Coop prodotta da Everton
The earl grey Coop prodotto da Co.Ind s.c. Castelmaggiore (BO) Via Saliceto che produce per Nestle e altri marchi della grande distribuzione
Riso Coop Thaibonnet prodotto da Scotti
Riso linea FIOR FIORE COOP prodotto da Scotti
Riso biologico Viviverde Coop prodotto da Alce Nero
Spaghetti Coop prodotti da Corticella Molini e Pastifici S.p.A., Bologna negli stabilimenti di: via di Corticella, 309, Bologna (BO); via Don Bozzuffi, 8, Corte de' Frati (CR)
Parte della pasta a marchio Coop linea "Fior Fiore" prodotta da Liguori Pastificio dal 1820 S.p.A., nello stabilimento di via dei Pastai 50, 80054 Gragnano (NA) (Spaghetti 118, Penne rigate 133, Caserecce 168)
Parte della pasta a marchio Coop e parte della linea "Fior Fiore" prodotta dal pastificio Molino e Pastificio Rummo S.p.A., Benevento nello stabilimento di Benevento, Contrada Ponte Valentino.
Orecchiette e pasta fresca a marchio Coop è prodotta da Pastaio Maffei
La pasta tradizione del Pastaio è prodotta dal pastificio Liguori
La pasta biologica ViviVerde è prodotta da Molino e Pastificio Rummo S.p.A.
Gli gnocchi sono di patate Linea Salva Euro sono prodotti da Grandi pastai italiani spa

Questi sono solo alcuni esempi, qui troverete l'elenco completo (ad oggi) dei prodotti di molti supermercati.
Attenzione però, i prodotti fabbricati nello stesso stabilimento non significano identici. A volte si tratta di un prodotto identico confezionato sotto diversi brand mentre altre volte anche se gli ingrediente scritti sono identici i prodotti possono differire in termini di materia prima utilizzata. Quindi quando trovate due prodotti fabbricati nello stesso stabilimento prestate attenzione agli ingredienti e alla tabella nutrizionale (in un post futuro parlerò specificatamente della tabella nutrizionale).

Al prossimo post,

un bacio!

Laura