sabato 26 dicembre 2015

Infuso depurativo post Natale #prioprietanaturali

Buongiorno Amici  e Buon Natale,

oggi vi parlo di un infuso che mi sono fatta per depurare il corpo e lo spirito dopo il pranzo natalizio.

Prima di procedere con la ricetta, permettetemi di fare un piccolo appunto: io sono un'amante di The, infusi e tisane di ogni tipo e mi piacciono un sacco anche le acque detox estive (infatti le faccio con qualsiasi frutto mi capiti in mano).
Comunque la "ricetta" che vi propongo oggi è, per quanto mi riguarda, un tocca sana non solo per la digestione ma anche per i malanni di stagione.
Io ho comprato quasi per sbaglio un infuso biologico alla LIDL, si è rilevato buonissimo e composto da menta piperita (30%), lemongrass (o citronella, 25%), rooibos (15%), finocchio (10%), camomilla (6%), foglie di mora (5%), melissa (5%), fiore di tiglio (3%), verbena odorosa (1%).
La tisana alla menta, per il suo contenuto di mentolo, viene consigliata per le sue proprietà digestive e tonificanti. Può essere d'aiuto per rilassare la muscolatura dell'intestino e per favorire la secrezione della bile e i processi di digestione degli alimenti attraverso l'apparato digerente. L'assunzione di tisana alla menta è sconsigliata nelle ore serali, poiché potrebbe disturbare il sonno, fino a provocare episodi di insonnia.
Anche il lemongrass presenta caratteristiche simili a quelle della menta piperita, infatti ha proprietà antispasmodiche, toniche, digestive e calmanti, aiuta per trattamento dei disturbi digestivi, intestinali; diminuzione delle flatulenze e dei crampi.  Inoltre presenta proprietà battericide, antinfiammatorie e ipotensive (decotto): per combattere la febbre e i raffreddamenti o gli stati influenzali. Infine ha azione sedativa sul sistema nervoso: contro l'insonnia, lo stress e l'ansia.
Per quanto riguarda il rooibos (te rosso) la mia ricerca di proprietà mi ha portato ad un articolo molto interessante (Roiboos, te rosso) nel quale vengono specificate la storia e le proprietà di questa "super" pianta.
Il Roiboos presenta proprietà antivirali, che aiutano il sistema immunitario ad agire rapidamente per combattere le infezioni. Ciò lo rende adatto anche ai bambini, che possono beneficiare dell’assunzione della bevanda in caso di nausea e disturbi allo stomaco e all’intestino per via delle sue proprietà antispasmodiche e digestive. Il suo contenuto di calcio assicura la corretta formazione di denti ed ossa nei più piccoli. Lo zinco agisce invece rafforzando unghie e capelli.
Il rooibos è considerato una bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificanti se consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a dormire. Ciò lo rende adatto sia nel caso soffriate di cali d’energia sia nei momenti in cui vi è necessario conciliare il sonno.
Poi troviamo altre foglie o fiori che aiutano la digestione e la depurazione del nostro corpo.
Non contenta però delle proprietà di questo infuso fantastico, ho deciso di far bollire nell'acqua un po' di zenzero tagliato fino. Le sue proprietà sono tantissime qui riporto le prime dieci (tratte dal sito greenme.it):
1) Migliorare la digestione
Le proprietà benefiche dello zenzero aiutano a calmare lo stomaco, a rilassare i muscoli gastrointestinali e a prevenire la formazione di gas e di gonfiori. Tutto ciò grazie alle proprietà carminative dello zenzero. Inoltre, lo zenzero viene raccomandato in caso di diarrea dovuta a batteri. Per digerire meglio, provate a mangiare un pezzetto di zenzero fresco dopo un pasto abbondante.
2) Prevenire il raffreddore
Lo zenzero aiuta il sistema immunitario e per questo motivo viene utilizzato per la prevenzione e il trattamento del raffreddore. Lo zenzero è molto utile sia da consumare fresco che da utilizzare per preparare infusi adatti a prevenire ed alleviare il raffreddore e i classici malanni autunnali e invernali.
3) Calmare il mal di gola
Lo zenzero fresco è davvero portentoso in caso di mal di gola. I rimedi della nonna ci insegnano a mangiare un pezzetto di zenzero fresco non appena avvertiamo che la gola inizia a pizzicare. Le proprietà benefiche dello zenzero calmano il mal di gola e se il fastidio è leggero possono contribuire ad alleviarlo del tutto in breve tempo.
4) Alleviare la nausea
Lo zenzero viene consigliato per alleviare la nausea, soprattutto in caso di lunghi viaggi in nave, auto, autobus o aereo. Chi soffre di chinetosi, infatti, può trovare beneficio dal masticare un pezzetto di zenzero, delle caramelle allo zenzero o nel sorseggiare una tisana a base di questo ingredienti.
5) Ridurre i dolori artritici
Uno studio condotto di recente in Danimarca ha evidenziato che uno specifico estratto di zenzero può risultare più efficace dei medicinali nell'alleviare i dolori artritici. Gli esperti si sono occupati di esaminare in vitro la risposta delle cellule, sane o affette da artrite, ad alcuni medicinali antinfiammatori, come ibuprofene e cortisone. Sono stati inoltre osservati su di esse gli effetti dell'estratto di zenzero. I risultati sono stati sorprendenti.
6) Combattere il diabete
Uno studio condotto preso l'Università di Sidney ha dimostrato che lo zenzero può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue nei pazienti diabetici. Gli esperti hanno osservato che gli estratti di zenzero riescono ad aumentare la quantità di glucosio assorbita dai muscoli indipendentemente dal tasso di insulina nel sangue. Il merito sarebbe dei gingeroli contenuti nei fiori di zenzero.
7) Calmare i dolori mestruali
Lo zenzero ha proprietà anti-infiammatorie ed è un antidolorifico naturale. Le sue caratteristiche permettono di utilizzarlo per alleviare i dolori mestruali. Preparate delle tisane, usate lo zenzero in polvere come condimento o chiedete in erboristeria dei prodotti a base di zenzero adatti per il vostro problema specifico.
8) Alleviare il mal di testa
Lo zenzero potrebbe essere in grado di alleviare il mal di testa, con particolare riferimento all'emicrania, per via della sua capacità di impedire alle prostaglandine di causare dolore ed infiammazione a livello dei vasi sanguigni. In caso di emicrania, il consiglio è di bere una tisana allo zenzero durante gli attacchi, per cercare di alleviare il dolore.
9) Calmare la tosse
Come analgesico e antidolorifico, lo zenzero può essere utilizzato per ridurre la tosse, soprattutto se il sintomo è associato al raffreddore. L'azione riscaldante dello zenzero aiuta ad eliminare il muco dalle vie respiratorie, che potrebbe essere associato alla comparsa della tosse e ad altri fastidi molto comuni, come il raffreddore.
10) Distendere i muscoli
Con lo zenzero potrete preparare un olio da massaggio adatto a distendere i muscoli contratti. Con il succo di zenzero fresco e l'olio di sesamo otterrete un rimedio adatto a massaggiare il corpo, ad esempio dopo gli allenamenti, ma anche utile da applicare in caso di forfora e di caduta dei capelli

Buona depurazione a tutti,

al prossimo post

un bacio

Laura

sabato 12 dicembre 2015

Tortini del buon umore al cioccolato e marmellata (senza zucchero, latte e burro)

Buongiorno Amici,
sto scrivendo poco ma non ho  mai tempo! 😤😤😤 comunque oggi ci tenevo a presentarvi questa ricetta che nasce da una di Carita Dolce ma io l'ho modificata.
Non è dietetica ma è buonissima, energizzante ma allo stesso tempo salutare.
Gli ingredienti sono:
- 140 Gr di farina (qualsiasi farina va bene)
- 125 ml di yogurt  (io uso quello alla soia)
- 70 gr di latte vegetale
- 1 uovo
- 1,5 cucchiai di olio
- 4 cucchiai di miele
- 4 cucchiai di cacao (37,5gr circa)
- 40 grammi di cioccolato fondente
- 2 cucchiaini di lievito
- granella di noci, nocciole eccecc (una manciatina)
-marmellata a piacere senza zucchero

Procedimento
In una ciotola versate tutti gli ingredienti solidi (ad eccezione del lievito), unite i liquidi, mescolate bene e unite il lievito continuando a mescolare.
Utilizzate i pirottini dei muffin, versate metà composto, la marmellata e l'altra metà di composto.
Infornate a 180 gradi per 10 minuti.

Al prossimo post

Un bacio

Laura

sabato 3 ottobre 2015

Torta con yogurt e banane #butterfree #senzazuccheriraffinati

Buongiorno,

oggi vi propongo una ricetta veramente semplice e genuina: torta con yogurt e banane senza burro e adatta agli intolleranti agli zuccheri raffinati!

Ingredienti:
- 2 banane mature,
- 2 vasetti di yogurt da 125gr (gusto a scelta),
- 400gr di farina,
- 100gr di zucchero di canna,
- 3 uova, 
- scorza di un limone,
- una bustina di lievito,
- un pizzico di sale,
- un bicchiere di latte,
- 70gr di olio di semi.

Procedimento:
questa torta è semplicissima! 
Prima di tutto mettete in freezer le banane.
In una ciotola incorporate i tuorli dell'uovo con zucchero, latte, olio, yogurt e scorza di un limone.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito.
Montate i bianchi a neve ferma e aggiungeteli piano al composto.
Oliate e infarinate lo stampo, versate metà composto, tagliate le banane a fettine e fate uno strato con le fettine e poi ricoprite tutto con l'impasto avanzato!

Un bacio

Laura

sabato 12 settembre 2015

Torta al caffè e cacao (#lactosefree #butterfree)

Buon pomeriggio,
oggi vi propongo una torta al caffè e cacao super leggera ma buonissima per colazione o merenda.

Ingredienti:
- 400 Gr di farina,
- 195 Gr di zucchero,
- 4 uova,
- 1 cucchiaino di caffè solubile,
- 1 tazzina di caffè,
- 10 Gr di cacao amaro,
- 120 ml di latte (senza lattosio),
- 100 ml di olio di semi,
- 1 bustina di lievito,
- gocce di cioccolato (eventuali).

Procedimento:
Mescolare insieme i tuorli, lo zucchero, l'olio, il latte (con all'interno sciolto il caffè solubile) e la tazzina di caffè.
Incorporare la farina setacciata con cacao e lievito, ed infine incorporate delicatamente i bianchi montati a neve ben ferma.
Io ho aggiunto anche le gocce di cioccolato (ghiacciate e infarinate così non scendono sul fondo e non bruciano).

Al prossimo post

Laura

sabato 5 settembre 2015

Tweets & Co.

Cari lettori,
buonasera! Qui, in Friuli Venezia Giulia, il tempo è proprio deprimente quindi ho pensato di scrivere un nuovo post.
Oggi non parlo nè di cucina, nè di motori ma di social network e del mio rapporto con essi.

Mi reputo una persona abbastanza "social", ma so benissimo vivere senza (basta sfogliare il blog e ci si rende immediatamente conto che ci sono momenti in cui scrivo un sacco e altri un cui non scrivo proprio nulla). Sono fatta così.

Ho, però, notato una cosa: utilizzando i social network si smette di parlare, attraverso la tecnologia non si è più capaci di ascoltare e di parlare con le persone.

Come avrete potuto ben intuire dai tweets che sono affianco al post che state leggendo, tra una ricetta e una foto proveniente dal mio profilo Instagram (@lau.retta per chi fosse curioso...) trovate qualche tweet su Renzi, Debito Pubblico, Friuli Venezia Giulia etc etc..

Ebbene sì, mi appassiona la politica. Non mi espongo molto, e forse un giorno Vi spiegherò il perchè, ma seguo la politica comunale, regionale, nazionale e internazionale. Leggo ogni giorno la rassegna stampa di tutti i giornali e seguo i tweets degli esponenti politici di rilievo.
Vabbè, comunque, stavo dicendo che non mi espongo molto ma esprimo sempre le mie idee e seguo la politica a tutti i livelli ed in primis quella comunale: sono stata Assessore nel mio Comune per quattro anni e a maggio ho finito la mia esperienza (grande esperienza, oserei dire).
Ho notato, come in soli 4 anni, le cose sono cambiate: la comunicazione è cambiata.

Ora tutto avviene sui social network, si deve essere costantemente connessi e poco importa se si è sdraiati sul proprio divano o su un lettino in spiaggia ai Caraibi. Si deve essere costantemente connessi.
La campagna elettorale avviene sui social network, le comunicazioni istituzionali (e non...) avvengono sui social network, le tribuna politica si è spostata sui social network.
Ho visto e letto cose in questi anni che mi han fatto venire i capelli bianchi (in senso metaforico, ovviamente), cattiverie e mancanze di rispetto che neanche gli stolti potrebbero sopportare.
Il tutto perchè ci si nasconde dietro la tastiera del PC o dello smartphone, perchè si è convinti che "tanto posso dire quello che mi pare, libertà di pensiero e parola", perchè la morale e l'etica stanno giungendo alla loro fine.
Mi dispiace, io sono diversa, forse un po' all'antica, ma diversa. Parlo, parlo tanto e mi piace. Esprimo le mie opinioni e le mie idee senza tanti giri di parole ma nel rispetto di tutti. Non mi espongo tanto sui social, ma parlo con le persone e credo questo sia importante.

Dopo avervi tediato con un discorso un po' diverso dal solito, vado a fare la cena: peperoni ripieni e costa al vino bianco.

Un bacio

Laura

martedì 1 settembre 2015

Torta integrale con miele e mele (#lactosefree #sugarfree #butterfree)

Cari Lettori,
ho trovato questa ricetta su internet, l'ho presa e modificata a mio piacimento  (come sempre) e ora la ripropongo a voi!

Ingredienti:
- 300gr di farina integrale,
- 200gr di latte senza lattosio  (o alle mandorle),
- 2 mele,
- 160gr miele,
- 2 uova,
- 1 bustina di lievito,
- 4 cucchiai di olio di semi,
- aroma al limone.

Preparazione:
Amalgamate la farina con il lievito, unite le componenti liquide (ad eccezione dei bianchi), montante i bianchi a neve e incorporate all'impasto.
In una teglia oliata e infarinata versate il composto e adagiate le mele tagliate a fettine.
Infornate per 30 minuti a 180°.

Questa torta è super leggera  ed adatta per una pausa o colazione senza pensar alla dieta!

Un bacio

Laura

lunedì 31 agosto 2015

Rally dei Friuli Venezia Giulia - Rally Alpi Orientali Historic

Cari Lettori,

oggi Vi parlo di questo evento che si è svolto nella mia Regione il weekend scorso.

Voglio farVi una premessa che ritengo dovuta: AMO le macchine, i rally, l'offroad ma capisco poco di motori. So che è un controsenso ma è così...mi piace andare a correre e navigare (il navigatore è colui che è seduto a destra del pilota e gli indica il percorso che deve seguire) il mio ragazzo durante i raduni di fuoristrada e adoro guardare chi sa correre!

La mia Regione è teatro per diverse iniziative, conosciute anche a livello internazionale, come il Rally del Friuli Venezia Giulia e credo sia fondamentale porre l'accento sul fatto che questo porta pubblico e turismo in questo bellissimo territorio.

Purtroppo, molto spesso, il Friuli Venezia Giulia non viene valorizzato come dovrebbe.

Comunque....vorrei fare i complimenti all'organizzazione del Rally perchè, ad eccezione di una sospensione dovuta a degli ubriachi sul percorso (ogni tanto mi domando dove ha la testa la gente...), si è svolto tutto nel miglior e sicuro modo possibile.
Questo è il link del sito ufficiale: http://www.rallyalpiorientali.it/ dove trovate tutte le informazioni di cui necessitate.
Ovviamente potete seguire la pagine su FacebookTwitter e Instagram oltre a Youtube e Google+.

Personalmente ho assistito ad una sola Prova Speciale ma è stata, come ogni anno, un'esperienza unica: le macchine, il rombo dei motori, la compagnia...il Top!

Pubblico alcune foto che ho scattato durante la giornata: ovviamente sono solo macchine...e che domande!











Ogni tanto è necessario cambiare

Cari Lettori,
ogni tanto è necessario cambiare.
Ebbene, dopo più di un anno dall'apertura del blog CucinaMangiaBevi, ho deciso di cambiare perchè i panni del precedente blog mi stavano abbastanza stretti.

I miei interessi e le mie passioni molto più ampi della semplice cucina quindi ho deciso di ampliare: continuerò a raccontarvi le mie ricette (che non sono proprio mie perchè non invento niente e non scopro l'acqua calda..semplicemente condivido con voi le ricette che trovo su internet o nei libri modificate a causa delle intolleranze) ma parlerò anche della mia Regione, degli eventi, feste, sagre ecc ecc ai quali partecipo.

Mi preme sottolineare che io non sono nessuno, nè una blogger professionista (se così si può dire) nè Tripadvisor...semplicemente scrivo perchè mi piace e per esprimere un'opinione su qualcosa o qualcuno.

Colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha seguito sin dall'inizio e chi mi segue ancora. Spero che il nuovo format vi piaccia.

Sicuramente per me è molto stimolante ampliare il mio "raggio d'azione".

Buona lettura.

Un bacio

Laura

giovedì 27 agosto 2015

Semifreddo all'amaretto e cioccolato senza lattosio

Buona sera amici,

Oggi vi propongo questo semifreddo moooolto semplice e senza lattosio quindi perfetto per gli intolleranti.

La ricetta non è mia, ma ringrazio Teresa per avermela insegnata.

Ingredienti:
- 400gr di amaretti,
- 1l di panna vegetale,

Variante 1: Topping al cioccolato
Variante 2: cioccolato e latte senza lattosio o di mandorla

Procedimento:
Tritare gli amaretti abbastanza fini ma non troppo, a me piace sentirne qualche pezzetto sotto i denti.
Montare la panna vegetale, aggiungere gli amaretti e versare in composto nella teglia. Farlo congelare in freezer e poi (due ore prima del servizio) trasferire nel frigo.
Potete servire o con il Topping gia pronto al cioccolato oppure con il cioccolato fuso con all'interno qualche goccia di latte.
A voi la scelta!

Buona notte

Un bacio

Laura

martedì 25 agosto 2015

Biscotti alla menta con variante al Mojito (senza lattosio e zuccheri raffinati)

Buongiorno amici,

oggi vi propongo una ricettina light e gustosa (senza burro, latticini e zuccheri raffinati quindi adatta agli intolleranti). L'ho trovata su internet ma merita veramente un sacco.

Ingredienti:

- 200gr di farina,
- 50gr di amido di mais o fecola di patate,
- 100gr di zucchero di canna,
- 1 cucchiaino di lievito,
- 50/60gr di olio di semi,
- 1 uovo,
- scorza di un limone,
- 1 bicchierino di rum (facoltativo per la variante al Mojito)
- 10/15 foglie di menta.

Procedimento:
Iniziate incorporando farina, fecola e lievito. Successivamente aggiungete gli altri ingredienti (olio, uovo, scorza di limone, la menta tritata e rum facoltativamente).
Lavorate con le mani fino ad ottenere una palla compatta. Lasciatela in frigo 30 minuti, successivamente fate tante palline e Infornate a 175° per 20 minuti circa.
Per la variante al Mojito aggiungete un bicchierino di rum 🍸.

Buon pranzo a tutti

Laura

lunedì 17 agosto 2015

Torta al doppio yogurt con crema allo yogurt

Buongiorno a tutti!
Come avrete capito io sono un'amante dello yogurt nelle torte:  dal mio punto di vista insaporire un sacco senza bisogno di aggiungere tanti grassi quindi oggi vi propongo una torta al doppio yogurt con una crema di yogurt e panna.
Non ho scoperto l'acqua acqua, ma ho semplicemente preso la ricetta della torta allo yogurt con i vasetti e ho radoppiato la dose inoltre la crema altro non è che la crema per il tiramisù senza uova né mascarpone.
Iniziamo!

Ingredienti:

Per la torta
2 vasetti di yogurt
4 vasetti di zucchero
6 vasetti di farina
Una bustina di lievito
1 vasetto di olio di semi
1 vasetto di latte
4 uova

Per la crema
250 ml di panna
250 ml di yogurt (2 vasetti)
1 cucchiaio di zucchero a velo

Procedimento:
Incorporare lo zucchero allo yogurt e mescolare bene. Successivamente unire latte, olio e i tuorli d'uovo e mescolare bene. Incorporate la farina con il lievito e create un composto omogeneo al quale unirete i bianchi montati a neve ben ferma.
Infornate  a 180° per 40/45 minuti  (dipende dl forno).
Una volta cotta lasciatela raffreddare per bene.
Nel frattempo preparate la crema: montate insieme gli ingredienti ed et voilà pronta all'uso.
Farcite e lasciate rassodare in frigo.

Piccola postilla: per gli yogurt potete usare quello che più vi aggrada (bianco, alla frutta, vaniglia...) LIBERA SCELTA

Al prossimo post.

Un bacio

Laura

giovedì 30 luglio 2015

Crepes dolci e salate light (indicate per intolleranti al latte e zucchero raffinato)

Buongiorno amici,
non so come è il tempo da voi ma qui in Friuli è  bruttissimo quindi ho fatto le crepes dolci e salate! Ne ho fatte 20: 10 e 10, sono venute belle grandi!!
Questa ricetta è indicata per gli intolleranti al latte e derivati e agli zuccheri raffinati.

Impasto:
- 1 litro di latte di mandorla,
- 6 uova,
- mezzo kg di farina,
- 2 cucchiai di olio di semi (più olio per ungere la pentola),
- aroma al limone (o vaniglia o quello che più vi piace)
- spezie varie,
- sale qb

Procedimento:
Io ho diviso subito le dosi a metà in modo tale da essere agevolata nel preparare le 2 varianti. Unite le uova e l'olio al latte e mescolate bene con la frusta, incorporate la farina e sbattete i  modo da non ottenere grumi.
Io, nella versione dolce, ho aggiunto solo l'aroma al limone mentre in quelle salate un cucchiaino raso di kurkuma.
Quindi ho lasciato riposare in frigo per mezz'ora e ho cotto con calma.
Per farcire ho utilizzato: marmellata per quelle dolci e affettati vari per quelle salate.

Sono un successone provate!! 😁😁😁

Al prossimo post

Un bacio

Laura

venerdì 10 luglio 2015

Crostata light ma buonissima (senza uova, senza latticini e senza zuccheri raffinati)

Ciao a tutti,
Dopo una vita sono tornata, più felice che mai.
Oggi ho trovato questa ricetta su gustissimo.it e la volevo condividere con voi perché a me è piaciuta ed è adatta agli intolleranti ai latticini, uova e zuccheri raffinati ed ha pochissimi grassi (cosa da non sottovalutare). 😆
Iniziamo!

Ingredienti:

•200 g di marmellata di pesche (io ho usato una di more e lamponi, voi potete usare quella che più vi piace...anche la Nutella 😉)
•4 cucchiai di zucchero (io ho usato quello di canna)
•La scorza grattugiata di 1 limone
•350 g di farina 00
•Acqua q.b.
•1 cucchiaino di vanillina
•1 bustina di lievito per dolci
•3 cucchiai di olio di semi di girasole
•1 pizzico di sale•

Preparazione
Riunite all’interno di una terrina la farina setacciata con la vanillina, il lievito, il sale e lo zucchero. Mescolate e aggiungete la scorza grattugiata del limone e l’olio a filo.
Trasferite il composto su una spianatoia infarinata, iniziate a impastare e unite poco alla volta l’acqua, sino a quando otterrete un composto liscio e omogeneo. Tenete da parte ¼ dell’impasto e stendete il restante in una teglia per crostate foderata con carta forno e allargatelo, in modo da ricoprire anche i bordi interni.

Spalmate la marmellata e utilizzate la pasta che avete conservato, dopo averla accuratamente stesa, per creare delle piccole striscioline da apporre sulla superficie della crostata, io invece ho fatto tanti piccoli cuoricini 💟.
Infornate a 180°C per 35 minuti. Una volta pronta, fate raffreddare la crostata a temperatura ambiente prima di servirla.

Attenzione
Se gradite un impasto leggermente meno friabile, avvolgetelo in una pellicola trasparente da cucina e lasciatelo riposare nel frigorifero per circa mezz'ora o un'ora; diversamente la vostra frolla risulterà morbida.

Spero vi piaccia, a me è piaciuta un sacco.

Buona giornata

Un bacio

Laura

domenica 29 marzo 2015

Crema ROCHER - non light -

Buongiorno a tutti,
oggi vi scrivo questa ricetta veloce per farcire le torte con gusto. La crema richiama i cioccolatini rocher di ferrero ed è una bomba, buonissima!

INGREDIENTI:

  • 250 gr di panna da montare
  • 2 vasetto di nutella
  • 250 gr di mascarpone
  • 80 gr di nocciole tritate
  • 150 gr di waffer alle nocciole
PROCEDIMENTO
Incorporare la panna al mascarpone e amalgamate il tutto, aggiungete la panna montata. Tritate le nocciole e i waffer e, una volta spalmata la crema sulla torta, ricopritela con nocciole e waffer.

buona domenica

Laura

sabato 31 gennaio 2015

ciambella al cacao con cocco

Buon pomeriggio cari lettori,
oggi vi propongo una ricetta che ho scoperto per caso e modificato un pochino per renderla più leggerina.

Ingredienti:

  • 4 uova,
  • 200 di farina,
  • 50 di frumina,
  • 90 gr di olio di semi,
  • 130 gr di miele,
  • 50 gr di latte (anche qualche cucchiaio di piu se l’impasto è troppo duro),
  • 1 bustina di lievito,
  • 35 gr di cacao amaro in polvere.
Ingredienti per il ripieno al cocco

  • 1 vasetto di yogurt al cocco o all' ananas,
  • 150 gr di cocco disidratato,
  • 130 gr di zucchero
  • 1 albume
  • 2 cucchiaini di maizena
Procedimento:
sciogliere insieme miele, i tuorli, l'olio e il latte. Aggiungere lievito, farina, frumina e cacao. Mescolate finchè non risulta omogeneo. Aggiungere i bianchi montanti a neve ben ferma.
Preparate il ripieno mescolando tutti insieme gli ingredienti di cui sopra (l'albume montato a neve).
In una teglia oliata e infarinata mettete un primo strato di impasto al cacao, mettete il composto di cocco e poi ricoprite con l'impasto al cacao che vi avanza.


Tanti baci 

Al prossimo post.

Laura

giovedì 15 gennaio 2015

Torta di mele senza burro (simile alla apple pie)

Ciao a tutti,
oggi vi propongo questa ricetta per una torta alle mele simile alla apple pie americana ma molto più leggera, senza burro per l'appunto!

Ingredienti:
                  FROLLA

  • 300 gr di farina 00,
  • 200 gr di zucchero,
  • 1 vasetto di yogurt bianco,
  • 1 uovo,
  • 1 bustina di lievito vanigliato,
  • buccia di un limone.
                   RIPIENO
  • 4 mele grandi,
  • succo di due arance piccole,
  • un cucchiaio di pinoli,
  • un cucchiaio di noci,
  • noce moscata qb,
  • 2 stecche piccole di cannella tritate.
Procedimento:
                       FROLLA
In una terrina mescolate prima lo zucchero con l’uovo, aggiungete quindi lo yogurt: amalgamate bene il composto e aggiungete quindi la farina, il lievito e la buccia del limone. Lavorate tutti gli ingredienti fino a quando non sarà un impasto omogeneo; come per la pasta frolla tradizionale lasciate riposare l’impasto nel frigo per un’ora prima di utilizzarlo per le vostre ricette. Per lavorare l’impasto ricordatevi di adagiarlo su un foglio di carta da forno leggermente infarinata.
                       RIPIENO
Mentre la frolla riposa, tagliate a fettine piuttosto fine le mele, spremete le arance, tritate insieme pinoli, noci, noce moscata e cannella. In una casseruola amalgamate il tutto e fate andare a fuoco lento finché le mele non si sono leggermente colorate (attenzione: non lasciatele andare troppo altrimenti vi viene poltiglia).

Al prossimo post,

Un bacio

Laura

martedì 13 gennaio 2015

Ciambella integrale con doppio yogurt (senza burro e senza zucchero)

Buongiorno,
oggi vi segnalo questa ricetta che è buonissima:ciambella integrale.
Io l'ho modificato (come sempre ;) ), ho messo solo 170 gr di miele anziché zucchero e miele!

Buonissima!!!

Provatela

Al prossimo post,

un bacio

Laura

sabato 10 gennaio 2015

Torta doppio yogurt e cioccolato fondente (anche per celiaci)

Buona sera lettori,
oggi sto un po' così così ma vi segnalo questa ricetta che ho trovato su cookaround: Torta al doppio yogurt

Quando l'ho preparata io al posto del burro ho messo l'olio di semi nella stessa percentuale, ho messo 200 gr di farina 00 (per i celiaci 200gr di farina di riso) e 100 di fecola, 40 gr di scaglie di cioccolato fondente e l'ho spolverata con dello zucchero semolato che forma la crosticina e si altera morbido al croccante!

Buona prova,

un bacio

al prossimo post!

Laura

venerdì 2 gennaio 2015

Crema al latte (senza lattosio)

Per farcire la torta paradiso di prima vi propongo questa crema al latte (che io ho arricchito con il cioccolato fondente che avevo in frigo).

Ingredienti:
  • 500 ml di latte (senza lattosio)
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di fecola di patate o maizena
  • 1 bacca di vaniglia
  • 50 gr di cioccolato fondente
Procedimento
Mettere il latte e i semi di vaniglia in una casseruola,farlo scaldare ma non bollire, in una terrina mescolare lo zucchero con la maizena ed unire un mestolo di latte caldo, mescolare bene e versare il tutto nella casseruola dove c’è il restante latte,mettere sul fuoco a fiamma molto bassa e mescolare la crema con un cucchiaio di legno fino a che non diventerà densa. (se vi va, aggiungete i cubetti di cioccolato fondente quando versate il composto di zucchero, maizena e latte caldo al restante latte)
Lasciarla raffreddare benissimo e poi metterla in un contenitore e coprirla con la pellicola trasparente.

Al prossimo post

un bacio 

Laura

Torta Paradiso senza burro #lactosefree

Buongiorno e BUON ANNO A TUTTI!!
Oggi vi presento una torta buonissima e bellissima adatta alle cene e ai pranzi che si fanno in questo giorni e può essere farcita o glassata con tutto...insomma è una buona base per tutto!

Ingredienti

  • 6 uova,
  • 200 gr zucchero,
  • 150 gr di fecola di patate,
  • 100 gr di farina 00,
  • mezzo bicchiere di latte di riso (o latte senza lattosio),
  • lievito,
  • vanillina,
  • essenza di limone (5-6 gocce).
Procedimento:
In una ciotola capiente, mescolate la farina, la fecola di patate, lievito e vanillina, mentre in un’altra sbattete i tuorli delle uova con lo zucchero, e aggiungete al composto il latte e l'essenza di limone successivamente aggiungete il mix di farina e fecola a poco a poco, in modo che non faccia grumi.
Montate a neve ben ferma i bianchi dell’uovo e aggiungeteli al composto con un pizzico di sale. Mescolate con un cucchiai di legno fino a quando la consistenza non sarà omogenea.
Versate il tutto in una tortiera rivestita di carta da forno, e fate cuocere in forno preriscaldato per 45 minuti a 180 gradi. Una volta cotta, aspettate che si raffreddi e guarnite la torta con lo zucchero a velo.

Fatemi sapere che ne pensate.

Un bacio

Laura