sabato 13 dicembre 2014

Biscotti integrali allo yogurt

Buongiorno,
ultimamente sperimento biscotti a go go!
Oggi vi propongo biscotti integrali allo yogurt....BUONISSIMI!!

Ingredienti:

  • 270 gr di farina integrale,
  • 80 gr di farina 00,
  • 1 vasetto di yogurt (gusto a vostra discrezione, di soia per gli intolleranti al lattosio),
  • 150 gr di zucchero (anche di canna se volete)
  • 2 uova,
  • 1 bustina di lievito.
Procedimento:
Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete lo yogurt e continuate a mescolare. Infine versate le farine e il lievito. Quindi quando si forma una palla compatta, lasciatela raffreddare un'oretta in frigo avvolta dalla pellicola. Passato il tempo necessario perché si raffreddi, tiratela e create i vostri biscotti. Oppure usate lo gnocchi party di Tupperware come me. :)
Infornate a 180° per 15 minuti.

Al prossimo post

un bacio

Laura

venerdì 12 dicembre 2014

Biscotti al limone con gocce di cioccolato #lactosefree

Buongiorno lettori,
oggi vi propongo questa ricetta, ideale per biscotti natalizi senza sensi di colpa. :)

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00,
  • 150 gr di zucchero (anche di canna se vi piace),
  • 1 bustina di lievito,
  • 2 uova,
  • 100 gr di olio di semi,
  • 2 gocce di essenza di limone,
  • 40 gr di gocce di cioccolato.
Procedimento:
sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete l'olio a filo e 2 gocce di essenza di limone. Incorporate la farina e il lievito setacciato ed infine le gocce di cioccolato. Infine amalgamate bene il tutto e fate delle piccole palline che schiaccerete. Io ho utilizzato lo Gnocchi party di Tupperware (comodissimo!!!). Infornate a 180° per 15 minuti.

Al prossimo post

un bacio 

Laura

domenica 7 dicembre 2014

Mousse di salmone con erba cipollina e limone

Buona domenica a tutti,
un'amica mi ha chiesto questa ricetta perché le piace tanto e io la propongo a tutti voi.
Il tutto nasce dal salmone affumicato comprato alla bottegha svedese dell'Ikea l'altro giorno e io avevo voglia di servirlo in una maniera diversa dal solito e fare un aperitivo sfizioso.

Ingredienti:

  • 3 fette di salmone affumicato,
  • 100 gr di ricotta fresca,
  • 2 cucchiai abbondanti di Philadelphia,
  • olio extravergine d'oliva qb,
  • sale&pepe,
  • 2 cucchiaini di erba cipollina essiccata,
  • il succo di 1 terzo di limone.
Procedimento:
prendete il moschettiere chef di Tupperware. Nel contenitore mettete: salmone, ricotta, Philadelphia, olio Evo (circa 1 cucchiaio) e mescolate tutto con le lame quando si ottiene una crema morbida mettete le lame per emulsionare e aggiungete erba cipollina, il succo di limone e sale&pepe qb per aggiustare. Emulsionate per bene ed ecco a voi la vostra Mousse. Io per accompagnare ho fatto dei crostini con il pane integrale alla piastra, un passaggino veloce (dentro devono restare morbidi).
Se non avete il moschettiere chef usate un recipiente e il Minipiner.
Tempo di esecuzione: 5 minuti

Buon lavoro

un bacio 

Laura

sabato 22 novembre 2014

Torta birra e cioccolato fondente

Buonasera miei cari lettori,
oggi vi posto una ricetta che mi è piaciuta un sacco. Si tratta di una ricetta molto particolare che ho sperimentato oggi pomeriggio e mi è riuscita molto bene. Passiamo subito a ingredienti e passaggi.

Ingredienti:

  • 350 gr di farina (200 gr farina 00 + 150 gr farina manitoba),
  • 280 gr di zucchero,
  • 4 uova,
  • 120 gr di olio,
  • 170 gr di latte (io uso quello di riso, come ormai sapete),
  • 70 gr di cacao amaro,
  • 100 gr di cioccolato fondente,
  • lievito,
  • 1 birra da 0,33 (io ho usato la bionda che è più dolce, ma potete usare anche una scura più aromatica che accentuerà il sapore della torta)
Passaggi: (è semplicissima, 10 minuti ed è pronta da infornare)

Preriscaldate il forno a 175° e preparate la teglia con carta forno, olio e farina.
Sbattete le uova con lo zucchero quindi incorporate latte e olio. Aggiungete il cioccolato precedentemente fuso (io l'ho fuso al microonde con un po di latte dentro) e continuate a mescolate. Quindi unite le farine, il lievito e il cacao stacciati. Infine incorporate la birra e amalgamatela delicatamente. Mettete l'impasto nella teglia e infornate a 175° per 40 minuti ca (fate la prova dello stuzzicadenti, ogni forno è a se).
Fatemi sapere come vi viene.
Buona serata.

Al prossimo post,

Laura

lunedì 10 novembre 2014

Ciambella yogurt e scaglie di cioccolato

Buongiorno,
stamattina ho fatto un esperimento ed è riuscito molto bene. E' un regalo per delle persone speciali e i dolci sono sempre molto apprezzati :) .

Ingredienti:

  • 3 uova,
  • 220 gr di zucchero,
  • sale,
  • 195 gr di latte,
  • 1 vasetto di yogurt,
  • 50 gr di burro,
  • 325 gr di farina,
  • lievito,
  • aroma,
  • gocce di cioccolato.
Procedimento:
separate gli albumi dai tuorli. Lavorate con le fruste i tuorli con lo zucchero, aggiungete il latte, il burro fuso e lo yogurt. Amalgamate la farina e il lievito setacciato ed infine (delicatamente) gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.
Imburrate e infarinate la teglia per la ciambella da 26 e versateci delicatamente il composto.
Infornate a 175° per 30/40 minuti (prova dello stuzzicadenti).

Un bacio

Laura

domenica 9 novembre 2014

Torta al cacao senza lattosio

Buongiorno,
oggi vi voglio segnalare questa ricetta. L'ho provata e mi è piaciuta tanto..ed è pure senza lattosio (se non ci mettete le scaglie di cioccolato ;) ).

Ingredienti:

  • 3 uova,
  • 200 gr di zucchero,
  • 240 gr di farina 00,
  • 1 aroma a piacere,
  • 2-3 cucchiai di cacao amaro,
  • lievito,
  • 1 pizzico di sale,
  • olio di semi,
  • scaglie di cioccolato fondente.
Procedimento:
Montare i bianchi con lo zucchero a mo' di meringhe, incorporare delicatamente il composto di tuorli, sale, aroma e olio. Quindi amalgamate la farina setacciata con cacao e lievito e aggiungete le scaglie di cioccolato (io ho usato fondente ma potete usare anche al latte o bianco, quello che vi piace di più). Oliate e infarinate la teglia e versateci il composto ottenuto.
Infornate in forno statico preriscaldato per 45' a 175°.

Al prossimo post

Un bacio

Laura

sabato 8 novembre 2014

Plumcake yogurt e uvetta sultanina

Buongiorno lettori,
oggi vi propongo una ricetta leggera ma super gustosa per un plumcake adatto alla colazione e alla merenda. E' ricco di gusto grazie agli yogurt alla frutta.

Ingredienti:

  • 3 uova,
  • 200 gr di zucchero,
  • 2 vasetti di yogurt alla frutta (quelli che avete in frigo),
  • 140 gr di olio di semi di girasole,
  • 30 gr di latte di riso,
  • 1 pizzico di sale,
  • 250 gr di farina,
  • lievito,
  • uvetta sultanina (se vi piace).
Procedimento:
Se vi piace mettete ammollo l'uvetta nell'acqua o nel liquore.
Sbattete energicamente con la frusta le uova e lo zucchero, continuando a sbattere aggiungete delicatamente olio, yogurt, latte e sale. Quindi aggiungete la farina e il lievito setacciati (passaggio molto importate perché si area la farina e questo aiuta nella lievitazione in forno). Infine setacciate l'uvetta ammollata e mettetela nel composto. Otterrete un composto molto morbido. Oliate e infarinate lo stampo e versateci il composto.
Infornate in forno statico preriscaldato per 45' circa a 175°.
Tempo di preparazione? 5' alla grande! :)

Una volta cotto lasciatelo raffreddare e se vi va spolveratelo di zucchero a velo!

Un bacio

Laura

sabato 18 ottobre 2014

Torta miele e succo di frutta (senza lattosio)

Buongiorno,
oggi vi propongo questa ricettina semplice semplice e tanto buona
E' intitolata "torta di miele e succo di frutta" perchè potete utilizzare qualsiasi succo di frutta, anche se io vi consiglio di usare quelli biologici e senza zuccheri aggiunti.

Ingredienti:

  • 3 uova,
  • 170 gr di miele,
  • 70 gr di fecola,
  • 200 gr di farina 00,
  • 150 ml di succo di frutta,
  • 80 ml di olio di semi,
  • 1 bustina di lievito,
  • scorza grattugiata di mezzo limone.
Procedimento,
Separate gli albumi dai tuorli. Sbattete i tuorli con miele, olio, succo e colorante alimentare se volete colorare l'impasto. Setacciate farina, fecola e lievito in una ciotola e sopra versateci la componente liquida sbattuta per bene (io ho utilizzato il Magic Mixer di tupperware per emulsionare tutto bene). Preriscaldate il forno a 175° (statico).
Quindi montate a neve i bianchi d'uovo e amalgamateli al composto che avete ottenuto in precedenza.
Oliate e infarinate lo stampo e versateci il composto. Infornate per 30 minuti circa.
E' ottima farcita con la marmellata (o la noccialata o la nutella).
Provate e fatemi sapere.

Un bacione grande a tutti 

Laura

Muffin allo yogurt con cacao e cioccolato fondente con frosting rosa

Buongiorno carissimi!!
Scusate la mia assenza ma mi devo laureare a breve quindi sono super impegnata.
Oggi vi propongo una ricettina semplice-semplice e molto gustosa, i bimbi (e non solo...) l'hanno adorata.
Con queste dosi mi sono venuti 12 muffin (24 cupcake mignon).

Ingredienti:

  • 240 gr di farina 00,
  • 100 gr di zucchero,
  • 30 gr di latte di riso,
  • 1 uovo e 1 tuorlo,
  • 1 vasetto di yogurt (io ho usato limone, ma va bene qualsiasi yogurt),
  • 65 gr di olio di semi,
  • lievito,
  • 2 cucchiai di cacao,
  • 1 mangiata di gocce di cioccolato fondente (anche scaglie dell'uovo di Pasqua va benissimo).
Procedimento:
In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti solidi e in un altro quelli liquidi. Quindi aggiungete gli ingredienti liquidi sul quelli secchi, mescolate (POCO mi raccomando) finchè non è amalgamato bene e il gioco è fatto.
Versate i pirottini nello stampo per muffin e, con il cucchiaio da gelatiere, versativi il composto. Infornate a 175° (forno statico) per 20 minuti circa (controllate con lo stuzzicadenti).
Una volta cotte estraeteli e lasciateli raffreddare bene.

Per il frosting ho usato 2 cucchiai di philadelphia, 100 gr di zucchero a velo e 250 gr di panna da montare.
Montate la panna delicatamente, nel frattempo con la frusta sbattete philadelphia e zucchero a velo e il colorante alimentare (se volete farli colorati). Quando la panna è montata amalgamatela al composto philadelphia-zucchero finchè non ottenete una crema liscia. Quindi mettete la creme nella sac-a-poche e create i vostri disegni sui muffin (FREDDI).

Il frosting rosa ha un valore speciale: ottobre è il mese della lotta contro il tumore al seno quindi ho seguito l'esempio di @cakemaniaitalia e ho fatto anche io il mio dolce rosa!
Fatelo anche voi 

Un bacione a tutti

al prossimo post

Laura

lunedì 6 ottobre 2014

crostata senza burro con crema all'arancia senza uova :)

Buongiorno,
oggi vi propongo questa ricettina tratta dal web.

Pasta frolla all'olio

Ingredienti:
  • 300 gr di farina,
  • 100 gr di zucchero di canna,
  • 100 gr di olio di semi di girasole,
  • 2 uova,
  • 1 cucchiaino di lievito,
  • 1 pizzico di sale,
  • scorza grattugiata di un limone (a discrezione).
Procedimento:
Aprite le uova e separate i tuorli, tenendo da parte gli albumi. Procedete sbattendo i tuorli delle uova e aggiungendo man mano l’olio, senza smettere di mescolare; poi aggiungete lo zucchero continuando a mescolare.
Impastate il composto con la farina a fontana, aggiungendo il lievito, la vanillina e un pizzico di sale; per “compattare” aggiungete anche gli albumi avanzati.
Lasciate riposare in frigo mezz’ora e… voilà!

Crema all'arancia senza uova

Ingredienti:
  • 500 ml di latte senza lattosio,
  • 200 gr di zucchero bianco,
  • 70 gr di farina 00,
  • 40 gr di fecola di patate,
  • scorza grattugiata di 2 arance.
Procedimento
Prendete un pentolino e versateci dentro il latte. Mettete il pentolino sul fornello e, a fuoco lento, scaldate il liquido facendo attenzione che non arrivi a bollire.
In una ciotola a parte unite lo zucchero, la farina setacciata e la fecola: amalgamate bene tutto con il latte tiepido che verserete a filo, a poco a poco, mescolando con una frusta a mano. Questa fase è molto importante, perché dovrete fare molta attenzione a che non si formino grumi.
A questo punto, aggiungete la scorza di arance. Riaccendete il fornello e portate la crema pasticcera senza uova a ebollizione continuando a mescolare. Passati tre minuti di cottura dall’ebollizione, togliete la crema dal fuoco e versatela in una ciotola.
Lasciatela raffreddare e poi mettetela in frigorifero con una pellicola trasparente sopra. Dopo mezz’ora sarà pronta per essere utilizzata.

Quindi stendete la crostata e mettetela nello stampo. Infornate per 30 minuti a 175°. Nella stessa infornata fate asciugare alcune fette di arancia adatte alla farcitura.
Passato il tempo, estraete lo stampo e lasciate raffreddare.
Quando torta e crema pasticcera saranno raffreddate unite e decorate.

Buonissima :)

Un bacio 

Laura

martedì 30 settembre 2014

muffin allo yogurt: segnalazione ricetta :)

Buongiorno a tutti,
per la prima volta ho fatto una ricetta da capo a piedi come l'ho trovata su internet e visto che mi sono riusciti bene ve la segnalo:

muffin allo yogurt senza burro

io dopo averli sfornati e lasciati raffreddare ho fatto una cremina con philadelphia, zucchero a velo e aroma mandorla con scagliette di cioccolato sopra..una goduria leggera :)

al prossimo post

un bacio

Laura

domenica 28 settembre 2014

Torta al cacao profumata al rum (senza uova, senza burro, senza olio)

Buona domenica a tutti,
oggi vi presento una torta super leggera che ho fatto questa mattina: Torta al cacao profumata al rum.
Io ho utilizzato il rum ma potete usare qualsiasi liquore profumato, ad esempio io la rifarò con il liquore all'arancia.

Ingredienti:

  • 200 gr di farina 00,
  • 100 gr di fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 180 gr di zucchero,
  • 40 gr di cacao amaro,
  • 40 gr  di liquore a piacere,
  • 300 gr di acqua.
Procedimento:
Setacciate farina, fecola, lievito e cacao e aggiungete lo zucchero. Aggiungete il liquore e l'acqua finché non ottenete una crema liscia (io ho usata l'acqua tiepida). Quindi oliate e infarinate lo stampo, versateci il composto e infornate per 45 minuti a 170° circa. Potete poi tagliarla a metà e farcirla con la marmellata.

Al prossimo post,

un bacio

Laura

mercoledì 24 settembre 2014

Plumcake allo yogurt senza uova

Vi propongo anche questa ricetta che ho fatto oggi e mi piace proprio, è molto leggera ma buonissima e adatta anche ai bambini.
E' un plumcake senza uova, ne burro, ne latte ma con lo yogurt.

Ingredienti (il vasetto è l'unità di misura):
  • 1 vasetto di yogurt,
  • 1 vasetto di zucchero bianco,
  • 1 vasetto di zucchero di canna,
  • 3 vasetti di farina,
  • 1 vasetto di fecola,
  • 2 vasetti olio di semi di girasole,
  • 1 bustina di lievito,
  • 1 bustina di vanillina,
  • buccia e succo di un limone,
  • 1 vasetti di acqua.
Procedimento:
in una ciotola versate tutti i liquidi e successivamente aggiungete farina, lievito e vanillina setacciati e infine lo zucchero. Mescolate energicamente con la frusta fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Rovesciate il composto in uno stampo da plum cake oliato e infarinato. Infornate a 170° (forno statico) per 30-45 minuti.

A me fa impazzire, spero anche a voi. 

Al prossimo post,

Un bacio

Laura

frolla allo yogurt (2 varianti)

Buongiorno a tutti,
oggi vi propongo una ricetta che ho testato diverse volte: la frolla allo yogurt per crostate e biscotti. La ricetta prende spunto da quella della Parodi ma è buona quindi ve la ripropongo.

Ingredienti (le dosi sono per una teglia rettangolare grande):
  • 250 gr di zucchero,
  • 600 gr di farina,
  • 150 gr di burro a cubetti (oppure 100 gr di olio di semi di girasole),
  • 150 ml di yogurt,
  • 2 uova,
  • 1 bustina lievito,
  • 1 pizzico di sale.
Procedimento:
Creare una fontana di farina, lievito, sale e zucchero, al centro versate yogurt, uova e burro ammorbidito (o olio di semi di girasole). Amalgamare il tutto, prima con il mestolo e poi a mano finché non diventa una palla liscia e morbida. Tirare la pasta tra 2 strati di carta forno. Passate la sfoglia stesa sulla teglia, ricoprite con marmellata o marmellata e mele tagliate a spicchi. Infornate per 20-30 minuti (a seconda del forno,finché non sarà dorata la pasta) a 170°.

Spero vi piaccia, al prossimo post.

Un bacio

sabato 6 settembre 2014

Torta alle mele e pinoli #lactosefree #glutenfree

Ciao tutti,
oggi ho provato a fare questa torta senza lattosio e senza glutine..provatela e fatemi sapere! ;)

Ingredienti:

  • 200 gr di farina di riso,
  • 100 gr di fecola di patate,
  • 3 uova,
  • 200 gr di zucchero,
  • 100 gr di olio di semi,
  • 100 gr di latte (io uso quello di riso),
  • 4 mele,
  • 60 gr di pinoli (2 bustine di supermercato),
  • 1 bustina di lievito,
  • scorza di mezzo limone (o 1 fialetta di aroma al limone),
  • succo di limone,
  • 1 cucchiaino di miele.
Procedimento:
Sbattete lo zucchero con i tuorli fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete il latte e l'olio e continuate a sbattere bene. Aggiungete la scorza di limone e mescolate accuratamente. Quindi incorporate la farina, la fecola e il lievito setacciati continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio quindi aggiungete metà mele precedentemente tagliate a dadini e irrorate di limone e metà dose di pinoli (una bustina). Amalgamate bene il tutto. Montate i banchi a neve e incorporateli nel composto quindi versate il tutto in una teglia da 26 cm di diametro precedentemente oliata e infarinata quindi cospargete tutto con le mele e i pinoli restanti. Infornate per 45 minuti a 175°.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Al prossimo post,

un bacio 

Laura 

martedì 2 settembre 2014

Torta di yogurt e mele

Buongiorno,
visto il tempo uggioso e le temperature non proprio settembrine vi propongo questa torta leggera ma gustosa.

Ingredienti:

  • 300 gr di farina,
  • 200 gr di zucchero,
  • 1 bustina di lievito,
  • 1 bustina di vanillina,
  • 1 vasetto di yogurt (io ho usato il limone ma potete usare quello che più vi piace),
  • 70 gr di olio di semi di girasole,
  • 3 mele,
  • succo di limone,
  • 3 uova.
Procedimento:
Tagliate le mele a quadratini (anche irregolari) e lasciatele in una terrina piccola con un po' di succo di limone.
Sbattete i tuorli con lo zucchero e quando saranno cremosi aggiungete lo yogurt e l'olio di semi di girasoli. Mescolate il tutto. Successivamente aggiungete la farina setacciata con lievito e vanillina e mescolate per bene. Infine montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli all'impasto mescolando delicatamente dall'alto verso il basso. Oliate e infarinate la teglia e versateci il composto, sopra versate le mele dopo averle passate al colino. Infornate a 160° per 45 minuti ca.

Al prossimo post,
un bacio

Laura

domenica 24 agosto 2014

Ciambella al cioccolato fondente profumata alla menta

Buongiorno,
oggi vi propongo una torta al cioccolato fondente profumata alla menta. L'idea mi è venuta guardando l'orto dei miei nonni dove, oltre le verdure, ci sono le piantine di menta, basilico, timo salvia (e non avete idea dei pesti che faccio con le foglioline fresche). Torniamo a noi, ho deciso di provate a fare una torta al profumo di menta con il cioccolato (avanzato dalla torta per il mio compleanno), richiamando i famosi cioccolatini after eight.

Ingredienti:
  • 3 uova,
  • 90 gr di olio di semi,
  • 200 gr di zucchero,
  • 250 gr di farina,
  • 1 bustina di lievito,
  • 150 gr di cioccolato fondente,
  • 1 bicchiere di latte di riso (o vaccino, se potete),
  • 1 manciata di foglioline di menta (più fresca è, meglio è),
Procedimento:
lavate le foglioline di menta e asciugatele con cura. Mettete in un pentolino il latte, aggiungete la menta asciugata e posizionate sul fornello. Portate a bollore, abbassate la fiamma e lasciate riposare.
Nel frattempo montate gli albumi a neve ferma.
In una terrina unite i tuorli allo zucchero e sbattete bene finché i grumi non sono spariti, unite l'olio e continuate a sbattere. Aggiungete la farina e il lievito setacciati insieme quindi  il cioccolato fondente tagliato a pezzettoni. Mescolate bene il tutto. Accendete il forno a 175°, incorporate il latte privo delle foglioline di menta e continuate a sbattere mentre il cioccolato si scioglie. Unite i bianchi montati a neve ferma e mescolate delicatamente finché non saranno incorporati per bene. Spostate l'impasto bella teglia (io uso il ciambellone ma voi potete usare anche una teglia da 24-26 cm di diametro), infornate per 30/40. Controllate con lo stuzzicadenti quando è cotta.

Fatemi sapere che ne pensate.

Un bacio

Laura

venerdì 22 agosto 2014

Squarci di Friuli: Cjargne

Oggi vi bombardo di post, ma voglio parlarvi di questo ristorante a Timau nel cuore della Carnia.

Prima di parlarvi di questo locale, vi parlo della mia amata Carnia. Non ho nessuno legame affettivo familiare con questo territorio, ma lo amo tanto come amo tutte le montagne della mia regione (e non solo).
La Carnia (o Cjargne in friulano, Cjargna o Cjargno in friulano carnico) è un territorio appartenente alla regione storico-geografica del Friuli.

Geograficamente è sito a nord della regione e confina con l'Austria e la Slovenia, comprende 28 comuni (tabella spudoratamente copiata da Wikipedia, tra parentesi il nome friulano e le rispettive frazioni).

ComuneAbitanti(2011)Superficie(km²)Frazioni
Amaro (Damâr)84133,26-
Ampezzo (Dimpeç)1.02173,61Oltris, Voltois
Arta Terme (Darte)2.27552,24Avosacco, Cabia, Cedarchis, Lovea, Piano d'Arta, Piedim, Rivalpo, Valle
Cavazzo Carnico (Cjavaç)1.09938,70Cesclans, Mena, Somplago
Cercivento (Çurçuvint)70515,36Cercivento di Sotto, Cercivento di Sopra, Casali
Comeglians (Comelians, loc. Comalians)54019,52Calgaretto, Maranzanis, Mieli, Noiaretto, Povolaro, Runchia, Tualis
Enemonzo (Enemonç)1.35523,70Colza, Esemon di Sotto, Fresis, Maiaso, Quinis, Tartinis
Forni Avoltri (For Davôtri, loc. Fôr Davuatri)65380,71Collina, Collinetta, FrassenettoSigilletto
Forni di Sopra (Fôr Disore)1.07181,18Andrazza, Cella, Vico
Forni di Sotto (Fôr Disot)66093,54Tredolo, Baselia, Vico
Lauco (Lauc)79434,58Allegnidis, Avaglio, Buttea, Chiassis, Trava, Vinaio
Ligosullo (Liussûl)14216,75Murzalis
Ovaro (Davâr)2.06457,88AgronsCellaChialinaClavaisCludinicoEntrampoLenzoneLiariisLuincisLuintMioneMuina,Ovasta
Paluzza (Paluce)2.40369,96Casteons, Cleulis, Rivo, Timau
Paularo (Paulâr)2.37384,23Casaso, Chiaulis, Dierico, Misincinis, Ravinis, Rio, Salino, Trelli, Villafuori, Villamezzo
Prato Carnico (Prât)95881,48Avausa, Croce, Osais, Pesariis, Pieria, Pradumbli, Prico, Sostasio, Truia
Preone (Preon)27922,51-
Ravascletto (Ravasclêt, loc. Monai)56926,32Salars, Zovello
Raveo (Raviei)50712,63Esemon di Sopra
Rigolato (Rigulât)48730,47Givigliana, Gracco, Ludaria, Magnanins, Stalis, Tors, Valpicetto, Vuezzis
Sauris (Zahre, nel locale dialetto germanico)42941,52La Màina, Latéis, Sàuris di Sotto, Sàuris di Sopra, Velt
Socchieve (Soclêf)93865,95Caprizzi, Dilignìdis, Feltrone, Lungis, Mediis, Nonta, Priuso, Viaso
Sutrio (Sudri)1.37621,06Nojaris, Priola, Zoncolan
Treppo Carnico (Trep)65918,71Gleris, Siaio, Tausia, Zenodis
Verzegnis (loc. Verzegnas)93238,80Chiaicis, Chiaulis, Intissans, Villa
Villa Santina (Vile)2.22313,00Invillino
Zuglio (Zui)6078,31Fielis, Formeaso, Sezza
Tolmezzo (Tumieç)10.66565,69Cadunea, Caneva, Casanova, Cazzaso, Fusea, Illegio, Imponzo, Terzo

Personalmente credo sia un gioiello poco valorizzato della nostra Regione, questo territorio ha grandissime potenzialità per attrarre target diversi di turisti: da coloro che amano il trekking, agli amanti della storia, dagli amanti della buona cucina a coloro che voglio rilassarsi e depurarsi presso le terme...peccato che tutto questo non venga valorizzato!
Parliamo di quello che più interessa a chi legge il mio blog: LA CUCINA!
La cucina carnica è un qualcosa di eccezionale e genuina e potete star certi che in ogni paese che andrete troverete qualcosa di tipico da assaggiare.
In primis vi consiglio di mangiare i CJARSONS che sono una sorta di raviolo ripieno dolce o salato che si mangia con burro e ricotta affumicata, poi il FRICO con la polenta (o la selvaggina). Cos'è il frico? Patate e formaggi cotte insieme fino ad ottenere una timballo morbido! E' eccezionale ed unico!
Poi assaggiate i funghi, la selvaggina.
Fate una passeggiata sulle malghe e mangiate il burro e la ricotta fresca, non ve ne pentirete.
E come dolce, se è stagione, mangiate qualcosa con i frutti di bosco altrimenti strudel.
Termite il tutto con la sgnapa (grappa) del luogo, digerirete anche quello che avete mangiato 2 mesi  prima! ;)
Se siete a Sauris (Zahre) bevete la birra prodotta lassù con il prosciutto prodotto lassù.

Torniamo a parlare del locale a Timau, si chiama "da Otto" e si mangia divinamente e abbondantemente! Io ho mangiato un mix di antipasto, frico con la polenta (metà l'ho portato a casa) e mix di dolci freschi. Mio padre ha assaggiato il pasticcio bianco di sugo di agnello con bieta, BUONISSIMO!!! Consiglio caldamente questo locale!
Al prossimo post, con qualche altra chicca sulla Carnia.

Un bacio


Torta "leggera" alla nutella con crema al burro

Buongiorno,
scusate la mia assenza. Oggi vi propongo una ricetta che si discosta da quelle che faccio di solito ma è buonissima. E' per una torta /plumcake per la colazione o merenda per i bimbi e non solo! Io l'ho preparata per il mio ragazzo ed era felicissimo! :)

Ingredienti:

  • 3 uova intere,
  • 1 bustina di lievito,
  • 1 fialetta aroma al limone,
  • 250 gr di farina,
  • 150 gr di zucchero,
  • 1 vasetto yogurt (io ho usato quello alla vaniglia),
  • 120 gr di olio di semi,
  • 40 gr di cacao amaro,
  • 4 cucchiai di nutella,
  • 200 gr di burro,
  • 100 gr di zucchero a velo.
Procedimento:
Mettete gli albumi d'uovo a montare a neve ben ferma, nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero. Quando otterrete una crema morbida unite l'olio di semi, la fialetta al limone e il vasetto di yogurt, sbattete con cura.
Unite la farina, il cacao e il lievito. Una volta incorporato tutto versateci la nutella e sbattete nuovamente. Incorporate delicatamente i bianchi montati a neve. Infornate per 40 minuti circa a 160° ventilato.
Levate dal forno a fine cottura, lasciate raffreddare per 2 ore, tagliate la torta in 2 dischi, bagnate con acqua e zucchero (con aroma a piacere, io ho usato il succo di limone) le due superfici e con la sac a poche spalmatevi la crema al burro, ricoprite con il secondo disco e bagnate nuovamente il superficie della torta con zucchero a vero sciolto in qualche goccia di acqua calda (oppure solo con acqua e aroma). Mettetela in torta  coperta in frigo qualche ora. Sarà buonissima! 
Per la crema al burro:
quando togliete la torta dal forno tirate fuori la dose di burro dal frigo e lasciate ammorbidire a temperatura ambiente. Una volta ammorbidito sbattetelo insieme allo zucchero a velo (se vi va, metteteci gocce di cioccolato all'interno, verrà tipo la stracciatella) finché non otterrete una cremina morbida.

Fatemi sapere se vi piace.

Un bacione

giovedì 31 luglio 2014

Biscotti svuotafrigo

Buon pomeriggio,
oggi vi propongo una ricetta di biscotti svuotafrigo (attenzione però, sono essenziali gli ingredienti base poi basta la fantasia)
La ricetta non è mia ma di una mia amica di facebook, però (con il suo permesso) ve la ripropongo.

Ingredienti:

  • 250 gr di farina (anche integrale, se vi piace),
  • 140 di zucchero (oppure 110 gr di miele)
  • una bustina di lievito,
  • 2 uova,
  • una fialetta di vaniglia,
  • 80 gr di olio di semi,
  • fantasia a volontà.
Procedimento:
Sbattete le uova con lo zucchero, incorporate l'olio di semi e infine la farine e il lievito setacciato.
A questo punto potete sbizzarrirvi con la fantasia e quello che avete in frigo: spolverateli con i Cornflakes, aggiungete all'impasto una scorza di arancia/limone, succo di arancia/limone, gocce di cioccolato, cacao per farli bicolore, frutti rossi, uvetta..Insomma..BUON LAVORO!
Infornate a 180° per 8-10 minuti.
NB: la pasta lievita (raddoppia praticamente) quindi occhio alle misure ;)

Un bacio 

Laura

lunedì 28 luglio 2014

Esperimento: torta ripiena di marmellata

Buongiorno,
la seconda ricetta della giornata è la torta ripiena di marmellata. Diciamo che è un esperimento perché non ho mai fatto torte di questo tipo però il risultato è venuto buono comunque.
Premesso: munitevi di robot da cucina (o planetaria) oppure di bicipiti e tricipiti ben sviluppati.

Ingredienti:

  • 300gr di farina 00,
  • 200 gr di miele,
  • 200 gr di olio di semi,
  • 4 uova intere,
  • una bustina di lievito,
  • una fialetta di aroma al limone (io uso quello gluten free),
  • marmellata scura (quindi ciliegia, fragola, frutti di bosco ecc ecc).
Procedimento:
Emulsionate miele e olio, versatelo nel mixer e aggiungete le uova. Mentre il mix sbatte il composto di miele uova e olio, setacciate la farina con il lievito quindi aggiungetela nel mixer e fate sbattere energicamente per diversi minuti. Nel frattempo rivestite la teglia (io uso quella con il diametro da 26cm) con carta forno e accendete il forno. Versate il composto (piuttosto denso) nella teglia e sopra versateci 5 cucchiai ben distanziati di marmellata, non fate altro.. lasciateli sopra il composto. Infornate a 180° per 30 minuti abbondanti.
Et voilà torta con sorpresa..:)

Un bacio 

Laura

biscotti al cocco, yogurt e cioccolato

Buongiorno carissimi,
la ricetta che vi propongo oggi l'ho fatta diversi giorni fa e visto che tutti in famiglia hanno gradito ve la propongo. Potete farla con i vostri bimbi ma preparatevi perché avrete cocco per tutta la casa ;)

Ingrediente:

  • 250 gr di farina di cocco,
  • 100 gr di farina 00,
  • 1 vasetto di yogurt,
  • 70 gr di miele,
  • 60 gr di olio di semi,
  • 1 pizzico di bicarbonato,
  • una mangiata di gocce di cioccolato (io ho usato il fondente).
Procedimento:
Prima di tutto sciogliete il miele nell'olio, unitelo allo yogurt, alle farine con il bicarbonato e infine alle gocce di cioccolato. Mescolate il tutto energicamente fino ad ottenere un composto uniforme.
Create dei biscotti e qui lascio a voi e ai vostri bimbi la scelta della forma, lavorateli con le mani e metteteli su di una leccarda ricoperta da carta forno. Infornate a 180° per 10 minuti.
Passateli nel zucchero a velo (oppure fruttosio se preferite restare sul naturale senza zuccheri raffinati), lasciateli raffreddare e sono pronti da gustare. La consistenza è un po' particolare perché sono morbidi dentro e si sciolgono in bocca.

Un bacio 

Laura

giovedì 24 luglio 2014

Un pomeriggio con i bambini, cuoricini allo yogurt :)

Buona sera cari lettori,
oggi mi sono ispirata ad un post di una mia amica su Facebook che non sapeva cosa fare in questo pomeriggio uggioso di luglio con la sua bellissima bimba Camilla. Quindi ecco a voi una ricetta per i cuoricini allo yogurt (biscottini tanto carini).

Ingredienti:

  • 125 gr di yogurt,
  • 300 gr di farina,
  • 60 gr di olio di semi,
  • 60 gr di miele,
  • un tuorlo,
  • una bustina di lievito.
Procedimento:
sul piano di lavoro mettete la farina a fontanella, unite i componenti liquidi e formate una bella palla liscia non troppo appiccicosa. Lasciate riposare in freezer per 10 minuti altrimenti non riuscirete a tirarla bene. Quindi tirate la pasta e con le formine a forma di cuore fate i biscottini. Ricoprite la teglia con la carta forno e metteteci i biscottini uno alla volta. Infornate a 180° per 10 minuti.

I vostri bimbi saranno contenti.

Un bacio

Laura

martedì 15 luglio 2014

Muffin con uvetta al profumo di arancia (senza uovo)

Buona sera a tutti :)
oggi vi propongo una ricetta provata oggi pomeriggio: muffin con uvetta al profumo di arancia.
E' nata come un esperimento ma sono venuti molto carini e buoni, ottimi per una colazione o una merenda.
Vi propongo 2 versioni: una alcolica e una non alcolica.

Ingredienti:

  • mezza bustina di lievito,
  • 350 gr di farina 00,
  • 250 ml di latte di riso (o latte vaccino),
  • 140 gr di miele,
  • un pizzico di sale,
  • 3 cucchiai di olio di semi di girasole,
  • 130 gr di uvetta sultanina,
  • versione ALCOLICA: liquore all'arancia (io ho usato il mio home made),
  • versione ANALCOLICA: succo di un arancia,
Procedimento:
Prima di tutto mettete l'uvetta in una ciotolina con il liquore (o il succo). In un altro recipiente (io uso il magic mixer di Tupperware) unite il latte di riso, l'olio di semi e il miele, facendo ben sciogliere quest'ultimo.
In una recipiente setacciate la farina e il lievito, quindi unite il liquido ottenuto sopra sbattendo bene con la frusta in modo tale che non restino grumi. Infine aggiungete l'uvetta e il liquore (o succo) in cui era immersa all'impasto. Accendete il forno a 180°.
Sbattete bene con la frusta, ottenuto un composto omogeneo trasferitelo nello stampo/pirottini. Infornateli  a 180° per 15/20 minuti.
Lasciate riposare in forno per una decina di minuti.


Spero vi piacciano.
Al prossimo post.

Un bacio,
Laura

venerdì 11 luglio 2014

Esperimenti di un fredda mattina di luglio: brioches leggere senza uova e latte

Buongiorno a tutti,
stamattina mi sono svegliata con quella di provare qualcosa di nuovo così ho deciso di fare delle brioches (abbastanza) leggere ma diverse da quelle che vi ho già proposto in precedenza. Questa volta è necessario olio di gomito per la sfoglia. Passiamo al  dunque:

Ingredienti:

  • 500 gr di farina (potete usare la manitoba o la 00 o metà e metà),
  • 280 ml di acqua tiepida,
  • 1 cubetto di lievito di birra,
  • 40 gr di olio di semi (o 50 gr di burro, se lo volete più "pesante"),
  • 56 gr di miele (io uso il millefiori BIO),
  • 10 gr di sale,
  • 130 gr di burro per sfogliare (la ricetta prevede 200 ma io ho ridotto le dosi).
Procedimento:
Io ho usato la macchinetta del pane per impastare, di una comodità unica.
Nel magic mixer di Tupperware ho dosato acqua e olio e vi ho fatto sciogliere lievito e miele, quindi ho inserito tutto nel cestello. Infine ho aggiunto la farina e il sale. Ho lasciato impastare per 15 minuti a coperchio chiuso (anche se ero curiosissima).
Quando la macchinetta ha finito il suo lavoro ho messo la pasta in una ciotola grande e l'ho coperta con la pellicola trasparente. L'ho lasciata riposare in frigo per mezz'ora abbondante e poi ho iniziato a sfogliare con il burro. Tirate leggermente la pasta e mettetevi al centro il panetto di burro, copritelo e formate un rettangolo. Seguite questo schema
e ogni volta che piegate e tirate lasciate in frigo per mezz'ora.
Ripetete questo processo (senza il burro all'interno) per 3 volte.
Fatto questo dividete l'impasto il 2 parti, la prima tiratela e usate il Croissant Party per creare delle Brioches e nel secondo create dei rettangolini a formare il pain au chocolat.
Infornate in forno caldo per 20 minuti a 180°.
Nel prossimo post mi faccio vedere come sono venute a me :)

Al prossimo post,
un bacio

Laura

mercoledì 9 luglio 2014

Torta di pesche #lactosefree

Buongiorno a tutti,
dopo la giornataccia di ieri (stavo proprio male) oggi sono (più o meno) piena di energie così stamattina ho deciso di fare una torta e provare a farla con il Moschettiere Chef di Tupperware e...pensate un po', ci sono riuscita!
Aprendo il frigo ho notato delle belle pesche mature, et voilà improvvisiamo una torta di pesche.

Ingredienti:

  • 4 uova intere,
  • 400 gr di farina,
  • 200 gr di miele (io utilizzo millefiori BIO),
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 fialetta di aroma al limone (io utilizzo quello glutenfree),
  • 4 pesche belle mature,
  • 200 ml di olio di oliva (o semi che è più leggero),
  • 1 pizzico di sale.
Procedimento:

Pelate e tagliate le pesche a pezzetti. Lasciatele in un colino a scolare.
Con il Moschettiere chef, montate le uova con il miele e l'olio a formare una composto chiaro e spumoso. Aggiungere la fialetta di aroma al limone. Quindi poco alla volta unire la farina e il lievito setacciato continuando a mescolare con il Moschettiere.
Asciugate i pezzi di pesca con carta da cucina, passateli nella farina in modo che non vadano in fondo alla torta e uniteli delicatamente con un cucchiaio di legno al composto.
Versate tutto in una tortiera di 26 cm imburrata e infarinata (io uso la carta da forno) e cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti.
Fatemi sapere come vi siete trovati,
Un bacio 
Laura

giovedì 3 luglio 2014

Torta di rose con marmellata di pesche, super genuina :)

Buonasera mie care lettrici e miei cari lettori,
oggi vi propongo una ricetta che ho sperimentato oggi pomeriggio. L'ho proprio sperimentata perché l'avevo provata altre volte ma sempre con ricette tratte da internet ma come sapete a me piace provare sempre cose nuove quindi eccoci qua: torta di rose con la marmellata di pesche homemade prodotta dalla nonna. :)

Ingredienti:

  • 600 gr di farina (potete usare sia quella manitoba che 00, io faccio metà e metà),
  • 3 uova medie,
  • 80 gr di olio,
  • 70 gr di miele (io uso il millefiori a km 0),
  • un pizzico di sale,
  • lievito di birra (1 cubetto),
  • aroma di limone (o vaniglia, o arancio, sconsiglio il rum perché a me non fa impazzire però se a voi piace usatelo pure),
  • 200 ml di latte di riso,
  • marmellata di pesche (o a piacimento).
Procedimento:
Versate il latte tiepido e l'olio in una ciotola capiente, scioglietevi prima il lievito di birra e successivamente il miele. Aggiungete il sale e le uova precedentemente sbattute con la forchetta quindi l'aroma da voi scelto.
Ora incorporate la farina lentamente, a me piace lavorare con le mani nella ciotola e poi quando ill composto ha raggiunto una buona consistenza (cioè quando è tutto ben amalgamato) lo trasferisco sul piano di lavoro e finisco di lavorarlo a mano. Lasciate riposare la pasta qualche minuti (nel frattempo sistemate la cucina che sarà un disastro ;) ).
Successivamente tirate la pasta che avete ottenuto con il mattarello, dovrete ottenere un rettangolo di 70x50 cm. Spalmateci sopra la marmellata e arrotolatelo lungo il lato lungo, quindi tagliatelo in 8-10 parti uguali (se volete rose grandi tagliatene solo 8, se le volete più piccoline tagliatene 10). Quindi ponete la carta da forno sullo stampo dal diametro di 28 e adagiatevi delicatamente le vostre rose. Lasciate lievitare il tutto per 3 ore circa e poi infornate a 180° (forno statico) o 160° (forno ventilato) per 45/50 minuti.
NB: la farcitura è a discrezione, potete usare anche la nutella o un crema ottenuta con burro (250gr) e zucchero (250gr). 

Al prossimo post.

Un bacio

Laura

domenica 29 giugno 2014

Brioches integrali con marmellata ai frutti di bosco, consigliatissima (senza zucchero, senza burro e senza latte)

Buongiorno lettrici e lettori,
qui il tempo non è dei migliori e ho deciso di cucinare delle brioches. Ho provato tantissime ricette da quando ho il croissant party di Tupperware ma questa è la migliore: genuina e buona.
Non perdiamoci in chiacchiere, gli ingredienti sono:
  • 250 gr di farina integrale;
  • 250 gr di farina manitoba;
  • un cubetto di lievito di birra;
  • 100 gr di acqua tiepida;
  • 150 gr di latte di riso;
  • 100 gr di miele (io uso il millefiori)
  • 56 gr di olio,
  • un pizzico di sale;
  • aromi a piacere (io uso scorzetta di mezzo limone)
  • un uovo;
  • marmellata a piacere (io uso quella senza zucchero ai frutti di bosco);
Sciogliete il lievito nell'acqua e latte tiepidi, aggiungetevi l'olio e il miele. Una volta sciolto tutto, unite gli ingredienti alle farine e all'uovo in una ciotola e impastate.
L'impasto risulterà appiccicoso ma lavorabile. Mettete un velo di farina(giusto un pò mi raccomando) su un piano da lavoro e lavorate la pasta in modo da compattarla al meglio.
Lasciate lievitare in una ciotola fino al raddoppio, la pasta crescerà tantissimo. :)
Una volta lievitata,prendete la pasta e formate le vostre brioches, io ho utilizzato il mio croissant party di Tupperware :)
Mettete le vostre formine in una teglia ricoperta di carta forno,lasciate lievitare una seconda volta fino al raddoppio, spennellate con un misto di acqua e latte e infornate a 180° per 20/25 minuti.
Fate cuocere e, a cottura ultimata, tiratele fuori dal forno e spennellatele ancora una volta con acqua e latte!
Fatemi sapere il risultato :)
Un bacio 

Laura

lunedì 23 giugno 2014

Pan Mattino mignon senza zucchero

Buona sera miei cari lettori,
oggi vi propongo questa ricetta tratta da Giallo Zafferano (che io ho modificato :P ).
l pan mattino è una ricetta ottima per la prima colazione:  un panbrioche morbido e gustoso!
L'impasto si può modellare come dei cornetti o  forma di chiocciole e, una volta cotto, il pan mattino potrà essere farcito a piacere con burro, marmellata e miele o nutella.
Il pan mattino si presta molto bene ad essere usato come brioche salata e quindi farcita con affettati misti.
(Il pan mattino viene da una ricetta di Piergiorgio Giorilli.)

Ingredienti:

  • farina 00 200 gr (io uso la 0 e va bene comunque);
  • farina manitoba 300 gr
  • lievito di birra 25 gr
  • miele 100 gr
  • burro 35 gr
  • latte 250 ml
  • sale qb
Per preparare il pan mattino, iniziate a scaldare il latte, che deve essere tiepido. Sciogliete il lievito in poco latte preso dalla dose totale. Mettete in una planetaria, munita di gancio, la farina 00 e la farina manitoba e aggiungete il lievito sciolto nel latte e il miele.


Unite anche miele e latte e lavorate l’impasto per circa 3 minuti a velocità bassa. Aggiungete quindi il burro ammorbidito a temperatura ambiente e aumentate la velocità (media) del gancio, per far si che l'impasto assorba bene il burro.
Unite infine il sale e il restante latte poco alla volta, impastando per almeno 7-8 minuti, fino a che l’impasto risulterà liscio ed omogeneo. Mettete l’impasto così ottenuto in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per almeno un paio d'ore in forno spento e chiuso, con la luce accesa.Trascorso il tempo necessario, l'impasto avrà raddoppiato di volume. Stendete l'impasto su di una spianatoia infarinata con un matterello, cercando si ottenere un rettangolo spesso mezzo centimentro. Per ottenere dei cornetti, ricavate dalla parte centrale una striscia della lunghezza 15 cm e alta 8 cm e dividetela in triangolini.Praticate un taglietto centrale alla base di ogni triangolino e afferrando i lati, girate il triangolo su se stesso . Formate così tutti i cornetti e posizionateli su di una leccarda foderata con carta da forno e fatele lievitare ancora per circa 40-50 minuti, in forno spento e chiuso.
Oppure usate il Croissant party di tupperware ;)Sbattete l'uovo con il latte e trascorso il tempo della seconda lievitazione, lucidate i pan mattino spennellandoli con un pennello; se volete cospargete la superficie dei cornetti o delle chiocchiole con granella di zucchero. Infornate il pan mattino in forno caldo (statico) a 180° per 20 minuti, avendo cura di inserire sul fondo del forno una ciotola piena di acqua. Non appena le forme saranno ben dorate estraetele e mettetele ad intiepidire su di una gratella, in modo che siano ben areate e possano raffreddare in modo uniforme.









venerdì 13 giugno 2014

Semifreddo con panna vegetale e riso soffiato al cioccolato

Buona sera cari lettori,
scusate la mia assenza ma è un periodo incasinatissimo con l'università. Comunque oggi vi propongo un esperimento più che una ricetta: il semifreddo con panna vegetale e riso soffiato.


Ingredienti:

  • 500 ml di panna vegetale,
  • 3 fogli di colla di pesce,
  • 150/200 gr di riso soffiato al cioccolato o al limite cereali,
  • latte di riso qb 
  • marmellata di frutti rossi qb
Procedimento:
Versate in uno stampo da plum cake il riso soffiato, bagnatelo con il latte e la marmellata in modo tale da creare una base piuttosto solida. Successivamente ammollate la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti, nel frattempo montate la panna vegetale, passati i 10 minuti strizzate la colla di pesce, versatela in un pentolino (solo la colla di pesce senza l'acqua) e portate a ebollizione, lasciate riposare qualche minuto (il tempo che si raffreddi). Unite la colla di pesce alla panna, versate la il composto nello stampo sopra il riso soffiato al cioccolato.
Lasciate riposare per 12 ore in freezer, cosicché si raffreddi per bene e divenga un dessert ideale per queste giornate torride.

Al prossimo post,
un bacio

Laura

venerdì 23 maggio 2014

Ciambellone soffice all'arancia

Buongiorno,
come sapete adoro le ciambelle e oggi vi propongo una ricettina scovata sul web che io ho modificato.

Ingredienti:

  • 320 grammi di zucchero
  • 330 grammi di farina
  • 4 uova
  • 170 grammi di latte di riso
  • 30 grammi di liquore all'arancia home made
  • 170 grammi di succo d'arancia (circa 2 arance)
  • una bustina di lievito
  • un cucchiaino raso di bicarbonato
Procedimento:

Sbattere le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose.


Aggiungere il latte, il succo e la buccia delle due arance,il liquore, la farina, il lievito e il bicarbonato.
Sbattere sempre con la frusta a mano finché non si ottiene un composto omogeneo.
Imburrare (o oliare e infarinare) lo stampo versarvi il composto.
Cuocere in forno caldo per circa 40 minuti circa a 180 gradi (controllate con lo stuzzicadenti la cottura).
Sfornate e lasciate raffreddare
Se volete potete o creare una glassa con lo zucchero a velo o bagnare con il liquore all'arancia.

Un bacio

Laura

mercoledì 21 maggio 2014

Un viaggio nel mondo Tupperware

Buongiorno mie care lettrici,
oggi vi parlo della bella serata di ieri sera: un Atelier Culinario di Tupperware.
La mia amica Valeria mi ha contattato con la proposta di partecipare a questo party e all'inizio ero un po' titubante, ma come potevo perdere un'occasione del genere?!
Vi confesso una cosa, io associavo nella mia ignoranza Tupperware = scatole per conservare alimenti ahahah si lo so ora riderete di me ma ne ero convinta ahahah invece mi sbagliavo alla grande. Ieri scoperto delle cose che mi hanno lasciata a bocca aperta, dal "Croissant party" al "Cuoci riso", dallo "stampo per i ravioli" al "Gnocchi party", alla "Pallina Mini Max" al "MicroCook".
 In questa foto vedete quasi tutto quello che abbiamo usato: la cuoci riso rosa a sinistra, lo gnocchi party bianco e azzurro e altri utilissimi prodotti
Qui invece vede il suo "Angolo Tupperware", almeno io lo chiamo così, contenente i regali per la padrona di casa. Come funzionano i regali? Semplicemente la padrona di casa ottiene un regalo in base al totale degli ordini di quella serata, ottima idea di marketing.
Iniziamo; PRIMA RICETTA: torta cotta in, aprite le orecchie, Microonde.
La ricetta della torta non ce l'ho purtroppo, ma era una torta al cacao senza uova ne' zucchero ma con latte condensato, burro, farina, cacao amaro,un pizzico di sale e lievito. La base l'ha preparata Valeria, a me è toccato inserirla nel "MicroCook"  senza coperchio e poi nel microonde per 12 minuti a 500Watt. 
Mentre la torta cucinava ho preparato i croissant con la marmellata con il "Croissant Party" (in foto).
Semplicemente si stende la sfoglia, si passa il mattarello, si mette la marmellata e via si arrotola e in microonde 10 minuti e sono pronte. :)
Siamo andate un po' a ritroso e abbiamo preparato un primo piatto riso con i bisi (una ricetta svuota frigo proprio). Inserite riso, acqua e bisi nella "Cuoci Riso" e via in microonde pure lui :) 

Per ultimo abbiamo fatto i cevapcici (una sorta di salsicce più piccoline e senza pelle) in 10 minuti (e non scherzo) prima con il Turbo Chef Max abbiamo tritato scalogno, carne trita e papicra dolce, inserite questo composto nel "GnocchiParty" e via di cevapcici per tutti. :)

Alla fine della serata abbiamo assaggiato i dolcetti, una bontà :)
Qualche considerazione, i prodotti Tupperware sono di una buona qualità e il rapporto "qualità/prezzo" non è male, le strategie di marketing dell'azienda sono proprio ben studiate tanto che l'acquirente non sono le clienti ma il venditore, comunque non so se esistono sul mercato prodotti equiparabili a questi e quindi li consiglio a tutti coloro che vogliono un prodotto duraturo e di buona qualità.



GRAZIE A TUTTE PER LA SERATA E SOPRATTUTTO A VALERIA PER LA POSSIBILITA'.

Un bacio

Laura

domenica 18 maggio 2014

Muffin con cuore di doppia marmellata

Buongiorno cari,
oggi per rilassarmi ho fatto i muffin con cuore di doppia marmellata (fragola e albicocche). Sono venuti buonissimi!! :)
La ricetta l'ho trovata nel libricino "comfort food" della collana #ricettine di GIUNTI Demetra, consigliatissimo. Ho intenzione di portarmi a casa tutta la collana per fare le prove.
Cmq la ricetta prevede: 150 gr farina 00, 150 gr di farina integrale, 150 gr di marmellata scura (fragole, mirtilli,  more..io non ne avevo tanta scura quindi ho messo anche un po' di marmellata di albicocche), 1 uovo, 300 dl di latte (io uso quello do riso), 2 cucchiaini di succo d'arancia (io uso quello di arancia rossa, un po ' piu dolce), 40gr di miele di acacia (oppure 50gr di zucchero), una bustina di lievito in polvere per dolci, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,  sale.
Unite tutti gli ingredienti secondo questo ordine: farine, lievito, sale, uovo, latte, succo d'arancia e olio. Ottenuta una pasta marezzata, distribuitene metà nelle pirottine, aggiungete la marmellata e ricoprite nuovamente con la pasta. Infornata per 20 minuti a 180°, a fine cottura devono risulta sodi e dorati. Lasciateli raffreddare su una griglia.

mercoledì 14 maggio 2014

Adunata 2014.. io c'ero

Buongiorno,
come vi avevo annunciato sono andata all'Adunata nazionale degli Alpini a Pordenone.
E' stata un'emozione unica, secondo me è una di quelle cose che almeno una volta nella vita va fatta. Lo spirito con cui si vive questa festa riempie il cuore, almeno per me è stato così. Vedere tutti questi Alpini, non più tanto giovani, aggirarsi per la città portando orgogliosamente la penna nera sul capo non è cosa da poco. Anche il fatto stesso di non conoscere nessuno e di sentirsi comunque a casa..da una sensazione indescrivibile.
Come avrete capito, amo gli Alpini e li porto sempre nel cuore (leggete l'altro post in merito all'argomento e capirete perché).
Vi racconto un po' la giornata: siamo partiti alle 9.30 con il treno e in un'ora e dieci minuti siamo arrivati a destinazione, abbiamo avuto dei compagni di treno molto simpatici e cordiali, successivamente ci siamo subito orientati e via in centro a vedere la sfilata. Purtroppo eravamo in fondo quindi abbiamo deciso di farci un giro negli stand. Successivamente abbiamo trovato degli amici e abbiamo proseguito la giornata con loro. La cosa che mi rallegrava di più era vedere le sezioni di Alpini aggirarsi per PN con le maglie/camice tutti uguali. Era incantevole vedere dall'alto del municipio le penne nere che si aggiravano per il corso. Non ho potuto fare a meno di comprare una maglietta che ho fatto personalizzare con lo stemma dei parà (come mio nonno).
Poi abbiamo deciso di andare a vedere sfilare le sezioni della mia Regione "Friuli Venezia Giulia". Quello è stato il momento più bello in assoluto, anche se completamente fradici d'acqua visto che grandinava e pioveva a dirotto noi non ci siamo mossi dalle transenne e abbiamo applaudito agli Alpini che imperterriti proseguivano la loro sfilata. Nel cuore saliva una commozione per i cappelli appoggiati al tricolore che sfilavano, "Alpini che ci guardano da lassù" pensavo.

 E' stata un'esperienza da ripetere sicuramente, spronando altri giovani ad abbracciare non solo la festa ma anche i valori che gli Alpini trasmettono.
L'unica pecca sono stati i treni (pienissimi, magari 2 vagoni in più non facevano male ma qui doveva intervenire la regione che però.....) e i bus navetta che dalla fiera portavano all'ammassamento (non ne abbiamo visto uno). Per il resto W gli Alpini e al prossimo anno a L'Aquila.

Un bacio

Laura

venerdì 9 maggio 2014

Adunata degli Alpini 2014

Dopo 10 anni esatti, l'Adunata degli Alpini torna in Friuli precisamente a Pordenone.
Non so perché ma questa cosa mi eccita parecchio, sarà che quest'anno me la posso godere da "adulta", sarà che le penne nere hanno uno strano fascino su di me o sarà perché sono figlia e nipote di Alpini, sta di fatto che quest'anno per la prima volta parteciperò.
Io sarò a Pordenone domenica 11 maggio e ovviamente vado in treno perché credo che andando in auto si è costretti a parcheggiare molto più lontano che farsela a piedi dalla stazione (1 km dal centro, quindi in 10 minuti a piedi si è arrivati).

Qualche nozione storica sull'Adunata:
Il primo "Convegno Nazionale" si svolte a Torino nel 1920, nel 1929 si convertì il nome in "Adunata Nazionale" e l'Adunata di Pordenone è l'undicesimo incontro che si svolge in Friuli Venezia Giulia. Trieste è stata città degli Alpini per 6 volte, Udine per 4, Gorizia per 1 e per Pordenone è la prima volta.

Il programma previsto è il seguente:

giovedì 10 aprile
ore 10.45 Conferenza stampa di presentazione della 87ª Adunata Nazionale alla stampa nazionale e locale Sala Consiliare - Municipio
venerdì 9 maggio
ore 09.00 Alzabandiera Piazza XX Settembre
a seguire Deposizione corona ai Caduti Piazza Ellero dei Mille
ore 11.00 Inaugurazione “Cittadella degli Alpini” Parco Galvani
ore 14.00 Inaugurazione opera di Protezione Civile Villa Cattaneo
ore  18.30 Arrivo dei Gonfaloni: Regione Friuli Venezia Giulia - Provincia di Pordenone - Comune di Pordenone e i Comuni della provincia di Pordenone, Labari e Vessilli delle Associazioni combattentistiche e d’arma Caserma Mittica
a seguire Arrivo del Labaro dell’Associazione Caserma Mittica
a seguire Arrivo della Bandiera di guerra, onori iniziali e sfilamento Caserma Mittica - Via Montereale - Largo San Giovanni - Corso Garibaldi - Piazza Cavour - Corso Vittorio Emanuele
Onori finali Piazza San Marco
sabato 10 maggio
ore 08.00 Visita del Presidente Nazionale al Servizio d’Ordine Nazionale Sede S.O.N. - Fiera
ore 10.30 Incontro con le Delegazioni ANA all’estero e Delegazioni I.F.M.S. e militari stranieri Teatro Verdi
ore 12.00 Lancio di Paracadutisti (da confermare) Stadio Comunale
ore 16.00 S. Messa in suffragio a tutti i Caduti, celebrata dall'Ordinario Militare e concelebrata dal Vescovo della Diocesi Concordia-Pordenone e dai cappellani militari Palazzetto dello Sport
ore 18.30 Saluto del Sindaco e del Presidente Nazionale ANA a tutte le Autorità, al Consiglio Direttivo Nazionale e ai Presidenti di Sezione ANA Auditorium Concordia
ore 20.30 Concerti di cori e fanfare in città e nei Comuni limitrofi A seconda delle località di esibizione
domenica 11 maggio
ore 08.00-08.30 Ammassamento Via del Troi - Piazzale San Lorenzo ed aree limitrofe
ore 08.45 Resa degli onori iniziali Viale Grigoletti angolo via Bellunello
ore 09.00 Sfilamento e resa degli onori a sinistra sulla tribuna posizionata in Piazza del Popolo Viale Grigoletti - Largo San Giovanni - Viale Marconi - Piazzale Duca d'Aosta - Viale Dante
a seguire Scioglimento Viale Martelli - Via Riviera del Pordenone - Via del Maglio
a seguire Ammainabandiera Piazza XX Settembre

I LUOGHI DELL'ADUNATA
Il Villaggio dell’Adunata sarà collocato nel centro di Pordenone, tra Piazza XX Settembre e Via Mazzini.
Al suo interno saranno presenti:
- Il VILLAGGIO DEI PARTNER, nel quale troverete le aziende Partner dell’Adunata, che promuoveranno e venderanno i propri prodotti e offriranno i loro servizi. Nel Villaggio sono anche presenti gli stand delle ONLUS e associazioni di volontariato;
- L’EXPÒ DEL TERRITORIO, dedicato alle piccole aziende della regione che possono avere un’occasione di rilievo per presentare la propria attività, dai prodotti tipici all’artigianato artistico.
Nel centro di Pordenone saranno inoltre allestiti i padiglioni della grande ristorazione, che sono diventati, nel corso degli anni, un punto di riferimento per gli Alpini e per tutti i partecipanti all’Adunata. Al loro interno si potrà consumare un pasto caldo ad un prezzo certo. I padiglioni della grande ristorazione ospitano anche il “Pasta Party” dell’Adunata, iniziativa legata ad una raccolta benefica a favore delle attività di A.N.A. Onlus.

Da otto anni la Cittadella è il luogo d’incontro tra gli Alpini di ieri e quelli di oggi, ma anche uno spazio aperto al pubblico dell’Adunata. Qui, per quatro giorni, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nella suggestiva esposizione che l’Esercito allestirà in città. Tutte le specialità delle Truppe Alpine illustreranno i mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in loro dotazione.
Filo conduttore dell’esibizione sarà la testimonianza degli Alpini come risorsa per il Paese, impegnati in Italia e all’Estero a favore della sicurezza e della stabilità. Ai bambini e ai giovani visitatori verrà dedicata l’area montagna, dove gli istruttori di alpinismo militare prepareranno un muro di arrampicata, un ponte tibetano e una pista da sci di fondo artificiale. Appassionati e curiosi potranno poi salire a bordo dei modernissimi blindati Lince in dotazione, assistere alla bonifica di un campo minato con l'utilizzo di un robot e anche provare l’ebbrezza di essere liberati dai Rangers in una simulazione di cattura degli ostaggi.
Come di consueto verranno inoltre presentati il Meteomont – l’esclusivo servizio meteorologico del Comando delle Truppe Alpine incentrato sulla montagna – i moderni equipaggiamenti medici e le trasmissioni in dotazione alle unità alpine. Ancora una volta, la tenda radio della Cittadella collegherà via etere l’Adunata di Pordenone con tutto il mondo, grazie alla collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiani. Importante spazio verrà consacrato alla storia del Corpo, con l’esibizione - all’interno della Cittadella - di una originale mostra dei cimeli d’epoca provenienti dal Museo degli Alpini di Trento. Completeranno il quadro lo stand Info-Team, dove i giovani interessati alla carriera militare potranno ricevere tutte le informazioni aggiornate e presentare domanda di arruolamento.


Vi aspetto.
Non mancate

Un bacio

Torta con farina di riso e fecola di patate senza zucchero, nè burro, nè latte #glutenfree

Ciao ragazzi,
vi propongo una ricetta delicata ma buonissima. E' ideale per i celiaci, per chi (come me) evita gli zuccheri raffinati, il burro e il latte.

Ingredienti:
  • 320 gr di olio,
  • 300 gr di miele,
  • 200 gr di farina di riso,
  • 200 gr fecola,
  • 4 uova intere e 2 tuorli (temperatura ambiente),
  • 1 bustina di lievito,
  • scorza di 1/2 limone,
  • 1 pizzico di sale.
Prepazione:

Montate i bianchi a neve ferma, nel frattempo sciogliete il miele nell'olio e aggiungete i tuorli d'uovo, la scorza di limone un pizzico di sale. Ottenuto un composto omogeneo aggiungete la farina setacciata con la fecola e il lievito. Quindi oliate e infarinate per bene lo stampo (oppure usate la carta da forno). Mescolate delicatamente i bianchi ben fermi con il composto ottenuto, trasferite il tutto nello stampo e infornata a 170° per 30/40 minuti (come dico sempre per la cottura controllate con lo stuzzicadenti, ogni forno lavora a modo suo).

Un bacio
Laura